Collaborazione transnazionale di R&S in Europa: il ruolo dello strumento ERA-NET
Lanciata nel 2000, la Strategia di Lisbona aveva l’obiettivo di rendere l’Europa l’economia più dinamica e basata sulle conoscenze del mondo entro il 2010. Nell’ambito di questa strategia, il concetto di Spazio europeo della ricerca (SER) intendeva rafforzare il ruolo centrale della ricerca nella crescita economica, superando la frammentazione delle attività di ricerca nazionale e così aumentando l’impatto collettivo della ricerca europea. Lo schema ERA-NET, avviato nel 2002, intende sostenere la realizzazione del SER migliorando il coordinamento nazionale e regionale della ricerca e della politica. Tale collaborazione porta a programmi di ricerca gestiti e finanziati congiuntamente. Il progetto NETWATCH OPERATIONAL PHASE(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, intende fornire informazioni e analisi sulla natura e le dinamiche della struttura e le attività degli ERA-NET e sul loro ruolo e sui loro impatti per la collaborazione transnazionale in Europa. Le analisi specifiche condotte nell’ambito del progetto sono state ideate per fornire un input politico e comprendevano: mappatura e monitoraggio periodico delle attività di ERA-NET nel panorama della cooperazione transnazionale nell’UE; esame delle sfide e dei benefici della collaborazione transnazionale per la ricerca e degli impatti degli strumenti di ERA-NET sulla collaborazione per la ricerca in Europa. La piattaforma NETWATCH, che lavora in stretta collaborazione con ERALEARN, ha cercato inoltre di promuovere l’apprendimento reciproco sulla collaborazione tra le organizzazioni del programma e altre parti interessate della comunità della ricerca in Europa. Il lavoro ha comportato la raccolta di informazioni, la creazione della piattaforma web, lo sviluppo di prospettive analitiche e la fornitura di input politici. Il team ha condotto sei aggiornamenti completi del database della piattaforma sui partecipanti a ERANET e sulle loro attività. I coordinatori di ERA-NET hanno potuto anche aggiornare indipendentemente le informazioni riguardanti la loro rete. Il continuo perfezionamento tecnico della piattaforma ha portato a miglioramenti della precisione del modello dei dati e a una copertura delle informazioni più completa e aggiornata. Altri miglioramenti riguardavano l’interfaccia utente. Il progetto ha sviluppato e implementato un quadro analitico, che contribuisce alla comprensione della collaborazione transnazionale e del suo ruolo nel SER. Il quadro ha dato origine a diverse relazioni sul panorama europeo della collaborazione, oltre ad altre relazioni riguardanti la valutazione dell’impatto. Sulla base del suo lavoro analitico, il progetto ha dato anche input a dibattiti politici, cosa che ha comportato la produzione di quattro direttive politiche e un aiuto alla definizione delle condizioni quadro per la programmazione congiunta nell’UE. È stato istituito un consiglio consultivo dedicato da parte del progetto per offrire una guida strategica e assicurare che sia in linea con le esigenze delle parti interessate. Il progetto ha contribuito al contenuto e all’organizzazione dell’annuale “ERA-NETs on stage” e a eventi della programmazione congiunta. Il NETWATCH OPERATIONAL PHASE ha migliorato significativamente la disponibilità di informazioni sulla collaborazione transnazionale e altre attività congiunte. Il gruppo ha inoltre fatto una panoramica completa sulla collaborazione e le relative tendenze.