Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
CRG International Interdisciplinary Postdoctoral Programme

Article Category

Article available in the following languages:

Programmi internazionali di post-dottorato

La “fuga dei cervelli” è un grosso problema, e i paesi europei stanno sviluppando programmi tramite il finanziamento dell’UE per attrarre e far restare gli scienziati di talento. Questi programmi offrono opportunità di sviluppo professionale e una maggiore mobilità.

Il Centro per la regolazione genomica (CRG) è un istituto biomedico spagnolo situato presso il Parco di ricerca biomedica di Barcellona (PRBB) insieme a numerosi altri istituti di ricerca biomedica. Il CRG ha infrastrutture all’avanguardia e strutture di formazione avanzate con accesso a uno dei più grandi stabulari in Europa. In partenariato con il Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) il CRG sta lavorando all’approfondimento del genoma umano per applicazioni nella diagnosi, prevenzione e nel trattamento delle malattie. Ben 29 gruppi di ricerca stanno lavorando per comprendere la regolazione genica, le cellule staminali e il cancro utilizzando un approccio di biologia dei sistemi e bioinformatica. Il progetto INTERPOD(si apre in una nuova finestra) (“CRG international interdisciplinary postdoctoral programme”), finanziato dall’UE, è un programma interdisciplinare di borse di ricerca postdottorato presso il CRG, che offre 10 borse di ricerca biennali. I candidati di talento sono reclutati una volta terminato il dottorato, sulla base del merito valutato da una commissione internazionale inter pares. Il programma ospita circa 100 scienziati post-dottorato. I candidati INTERPOD partecipano ai progetti di ricerca interdisciplinare presso due o più laboratori del CRG come parte del programma postdottorato del CRG. I ricercatori INTERPOD ricevono inoltre una formazione di prim’ordine attraverso seminari e conferenze CRG/PRBB, corsi di formazione pratica e corsi per competenze complementari e lo sviluppo professionale. Attraverso questi corsi vengono sviluppate comptenze importanti come la stesura di testi scientifici e domande di finanziamento, leadership, proprietà intellettuale, metodologia delle pubblicazioni biomediche e formazione sulla biosicurezza. Entro la fine del progetto i ricercatori INTERPOD dovrebbero aver migliorato il loro know-how tecnico e le competenze comunicative, ed essere in grado di svolgere indipendentemente le loro ricerche. Ciò dovrebbe potenziare le loro probabilità di successo nei campi di competenza e alzare gli standard della ricerca europea.

Il mio fascicolo 0 0