Nuovo strumento per testare l’affidabilità dei sistemi dei velivoli elettrici
Il settore, che ha sostenuto la creazione di un aeromobile più elettrico, ha introdotto nuove attrezzature e architetture elettriche allo scopo di sostituire i sistemi idraulici e pneumatici di bordo. Tuttavia, le interazioni tra le varie apparecchiature potrebbe avere delle ripercussioni sulla qualità e sulla stabilità della sottorete elettrica di bordo. Nell’ambito di HIGHPMAAC (High performance modular architecture of acquisition and control command system dedicated to test electrical systems for aeronautics), i ricercatori hanno sviluppato un sistema di prova integrato per ottimizzare i futuri test relativi a reti e componenti elettrici. Il nuovo sistema sviluppato per l’acquisizione dati e il controllo-comando permette di svolgere test a livello di apparecchiature e di sistemi. Il sistema si basa su un’architettura aperta progettata per accogliere apparecchiature diverse. Lo sviluppo di subsistemi modulari permette agli operatori di adattare agevolmente i front-end alle varie attrezzature. La sincronizzazione tra i sistemi di controllo-comando locali e il controllo del segnale a elevate velocità di trasmissione dati dovrebbe consentire di eseguire test di integrazione sicuri con l’utilizzo di dati di alta qualità. La convalida dell’intero sistema HIGHPMAAC viene eseguita mediante un banco di prova che include anche simulazioni hardware-in-the-loop per la convalida delle reti elettriche degli aeromobili. Il banco di prova viene inoltre utilizzato in altre applicazioni che richiedono una combinazione di attività di supervisione, monitoraggio e acquisizione di dati ad alte prestazioni. Con la prima versione del sistema HIGHPMAAC, il settore aeronautico dispone di un sistema di verifica singolare da utilizzare nella ricerca sui velivoli più elettrici. Il nuovo strumento dovrebbe migliorare l’affidabilità dei sistemi a bordo e ridurre i tempi di commercializzazione.