Lo sviluppo di nuovi percorsi chimici
Il settore chimico moderno è costantemente alla ricerca di nuove vie e metodi per la produzione di molecole organiche complesse. In particolare, vi è una necessità di mezzi per produrre molecole naturali per sostituire lo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali. Per compiere progressi nell’affrontare questo problema, l’UE ha finanziato il progetto DEAROMATIZATION (“New dearomatization methods for chemical synthesis and synthetic biology”). I ricercatori miravano alla verifica di tale metodo di sintesi chimica. Il metodo, noto come dearomatizzazione catalitica enantioselettiva (CED), è stato concepito prima che il progetto iniziasse, ma non era stato ancora testato. DEAROMATIZATION ha identificato innanzitutto potenziali classi di molecole che potrebbero essere create tramite la tecnica CED; tra cui la morfina e un quadro di sostanze chimiche per creare altri composti. I ricercatori hanno dedicato gran parte del progetto a perfezionare il metodo sperimentale, utilizzando la morfina come modello di prodotto del metodo CED. La ricerca del progetto ha anche mostrato che CED produce prodotti collaterali con valore potenziale di costituenti per altre molecole. La nuova metodologia CED può fornire ai chimici industriali con un percorso diretto di sintesi per una gamma di molecole presenti in natura. Inoltre, il metodo potrebbe consentir loro di produrre molecole e composti completamente nuovi.