European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

FUNCTIONAL GENOMICS STUDIES IN MARINE PRIMARY PRODUCTIVITY: ENVIRONMENTAL AND POLUTION EFFECTS ON PHYTOPLANKTON

Article Category

Article available in the following languages:

I microrganismi marini e il cambiamento climatico

Il fitoplancton marino svolge un ruolo cruciale nel mantenimento del benessere del nostro pianeta, realizzando quasi metà della fotosintesi che avviene sulla Terra e sostenendo le reti trofiche. Pertanto, è essenziale comprendere come il cambiamento climatico alteri il metabolismo di questi microrganismi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto GENMARPHYTO, finanziato dall’UE, si propone di esaminare i collegamenti tra oceanografia, biologia cellulare e genomica. I cianobatteri marini sono un tipo di fitoplancton marino che apporta un rilevante contributo alla fissazione di anidride carbonica globale e che supporta la rete trofica marina. Attualmente, si comprende poco la regolazione genica nel fitoplancton marino, specialmente in relazione alla sua reazione a parametri ambientali. I componenti del consorzio stanno affrontando questo problema, indagando su ceppi diversi di Synechococcus marino (un gruppo di microrganismi fotosintetici), con lo scopo di confrontare le risposte dei ceppi di Synechococcus al cambiamento ambientale e altri dati microbiologici disponibili. I risultati consentiranno agli scienziati di comprendere perché questo gruppo di microrganismi riscuote tanto successo ed è così abbondante nell’ambiente marino. I partner del progetto stanno quindi indagando su quali geni siano implicati nella risposta alle sollecitazioni in condizioni di stress e stanno confrontando le risposte dei vari geni. Stanno anche esaminando il collegamento tra regolatori metabolici e identificando i meccanismi di difesa dei ceppi di Synechococcus rispetto alle pressioni ambientali e predatorie. Gli scienziati hanno accertato la presenza di interazioni allelopatiche tra differenti ceppi di Synechococcus, tramite cui producono sostanze biochimiche per influenzare la crescita di altri organismi. La scoperta consentirà di capire meglio come sono strutturate le comunità di Synechococcus nell’ambiente marino. I ricercatori hanno anche scoperto che l’esposizione a fioriture di Synechococcus marino costiero ha cambiato la motricità e il comportamento preferenziale nel persico nero della California. Inoltre, per determinare i meccanismi di difesa di fronte alla pressione di pascolamento, sono stati esaminate le interazioni tra predatore e preda tra il Synechococcus marino e i nanoflagellati. I risultati di GENMARPHYTO consentiranno di conoscere meglio come il Synechococcus marino risponde alle mutevoli condizioni ambientali. Permetteranno anche approfondimenti sull’adattabilità della comunità microbica al futuro cambiamento climatico. Inoltre, gli esiti forniranno un’indicazione circa il modo con cui questo gruppo di microrganismi può influenzare altri organismi. Queste nuove conoscenze sono cruciali per comprendere integralmente il ruolo chiave svolto dai cianobatteri nella cattura del biossido di carbonio planetario e nelle reti trofiche marine.

Parole chiave

Microrganismi marini, cambiamento climatico, fitoplancton, reti trofiche, Synechococcus

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione