European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Comparative North American-European Study on Two Anomalies to the Traditional Westphalian Nation State Model: Statelessness and Dual Nationality

Article Category

Article available in the following languages:

Un esame del diritto sulla cittadinanza in Europa e in America

La politica migratoria comune dell’UE accorda a determinate persone i benefici della doppia nazionalità, ma il diritto sulla nazionalità di singoli Stati membri potrebbe eluderli e rendere apolidi altre persone. Uno studio finanziato dall’UE ha esaminato a fondo le tendenze globali relative a tali questioni.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I ricercatori impegnati nel progetto NAMEST-STATDUONAT (A comparative North American-European study on two anomalies to the traditional Westphalian nation state model: Statelessness and dual nationality) hanno esaminato il concetto di cittadinanza in 35 paesi dell’emisfero occidentale. Il lavoro ha chiarito meglio le prassi statali correlate all’acquisizione e alla perdita della nazionalità, un tema importante che si sta stagliando sempre più come una preoccupazione politica nell’UE. Lo studio comparativo ha preso in considerazione materiali legislativi e di altro tipo provenienti dalla Libreria del Congresso di Washington, DC, da un’eminente università di Città del Messico e da istituti nei Caraibi e in America latina. Tale attività ha contribuito a mappare i differenti fondamenti per l’acquisizione e la perdita della cittadinanza e ha portato alla pubblicazione del “Nationality law in the western hemisphere: A study on grounds for acquisition and loss of citizenship in the Americas and the Caribbean”. Durante la trasferta per la ricerca nei Caraibi e in America Latina sono stati associati all’impegno esperti nazionali. Le analisi e le relazioni hanno rivelato che la ricerca in materia di diritto sulla cittadinanza appare un campo di studio trascurato in tutto il continente americano. NAMEST-STATDUONAT ha coordinato e supervisionato 38 relazioni che, tra gli altri temi, si incentrano su divergenze tra la formulazione del testo delle norme sulla cittadinanza e la prassi e l’attuazione a livello nazionale. I testi sono disponibili su una pagina web EUDO CITIZENSHIP dedicata, e si possono utilizzare per confronti tra Europa e America. L’osservatorio EUDO è una rete di esperti on line su materie inerenti alla cittadinanza. Nell’anno conclusivo del progetto, l’attenzione è stata rivolta allo studio del diritto sulla cittadinanza da una prospettiva più internazionale e normativa. Ne è scaturito un manuale di autori vari intitolato “International standards on nationality law: Texts, cases and materials” (Standard internazionali relativi al diritto sulla nazionalità: testi, casi e materiali). Una seconda area di priorità si è dedicata ad attrarre nuovi fondi per proseguire il lavoro sulla globalizzazione del campo del diritto legato agli studi sulla cittadinanza. Tale lavoro è riuscito a dare origine al progetto successivo, adesso in corso, denominato “Towards global nationality studies”; si occuperà dell’Asia e, in misura minore dell’Africa e del Medio Oriente. Gli esiti del progetto hanno contribuito al dibattito accademico e orientato alla politica, circa il ruolo futuro dell’UE nelle questioni riguardanti il diritto sulla nazionalità. La prospettiva dell’America (latina) si presenta rilevante per i migranti che vivono in Europa e per gli europei che migrano nel continente americano.

Parole chiave

Diritto sulla nazionalità, politica migratoria, doppia nazionalità, apolidia, NAMEST-STATDUONAT, cittadinanza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione