Formazione matematica per l’industria
L’industria riceve di norma grandi quantitativi delle materie prime in formato granulare. Il DEM è una serie di tecniche matematiche per modellare il movimento e il flusso di tali materiali. Il progetto PARDEM (“Particle systems: Training on DEM simulation for industrial and scientific applications”), finanziato dall’UE, era un progetto di trasferimento di conoscenze. Il fine del consorzio formato da 11 membri era di fornire formazione sia individuale che in rete sull’impiego ingegnerizzato del metodo, tramite distaccamenti di ricerca ed eventi speciali. Il programma della ricerca ha affrontato quattro aree tecniche distinte della modellazione DEM. Il progetto quadriennale si è concluso a ottobre 2013. PARDEM ha raggiunto tutti gli obiettivi della formazione. Dopo un incontro iniziale, sette eventi di rete successivi hanno offerto formazione scientifica di base ed avanzata, oltre a competenze complementari. Dopo il 2011, gli eventi di rete sono stati condotti dai ricercatori. Tutti i ricercatori coinvolti nel progetto hanno sfruttato le opportunità di formazione individuale, che spaziavano da argomenti di carattere scientifico specialistico alle lingue. I 13 giovani ricercatori PARDEM si sono iscritti a dottorati presso università partner; al termine del progetto, gli studi erano stati completati, oppure il completamento era stato fissato a calendario. Il consorzio ha facilitato il trasferimento di conoscenze tramite distaccamenti o visite brevi tra i partner. La divulgazione all’esterno è stata ottenuta grazie a eventi di rete, alla partecipazione a conferenze e a pubblicazioni su riviste. Su un totale di otto eventi, sono stati organizzati tre eventi estivi in contemporanea a convegni internazionali. I distaccamenti della ricerca hanno compreso test per la caratterizzazione dei materiali, oltre allo sviluppo e alla validazione di simulazioni DEM, nonché alla creazione di una serie di metodologie di migliore pratica. Il progetto PARDEM ha formato efficacemente un gruppo di giovani ricercatori per future funzioni direttive nello sviluppo e nella simulazione di DEM. I risultati sperimentali hanno anche contribuito alla validazione delle tecniche per l’applicazione industriale.