Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
EU BON: Building the European Biodiversity Observation Network

Article Category

Article available in the following languages:

Una rete integrata per i dati e le osservazioni sulla biodiversità in Europa

Il progetto EU BON, finanziato dall’UE, sta creando una potente rete europea della biodiversità attraverso l’armonizzazione e l’integrazione di informazioni in loco basate sul telerilevamento e ricavate da vari programmi e strutture informative.

Dati sulla biodiversità affidabili e facilmente accessibili sono estremamente importanti nell’ambito della gestione sostenibile delle risorse biologiche e dei processi decisionali. Se, da un lato, le tecniche di telerilevamento avanzate sono attualmente in grado di fornire informazioni estremamente particolareggiate sulla biosfera, dall’altro, l’accesso a questi dati e ad altre informazioni biologiche rilevanti, come ad esempio quelle ricavate dal monitoraggio della biodiversità in loco, rimangono frammentarie nei vari paesi e regioni, nonché tra diverse discipline e settori. Il progetto EU BON(si apre in una nuova finestra) (“EU BON: Building the European Biodiversity Observation Network”) sta creando una rete europea che contribuirà alla raccolta, all’analisi e all’offerta di dati sulla biodiversità in base a modalità realmente integrate, allo scopo di offrire un contributo europeo al gruppo globale sull’osservazione della terra e la rete di osservazione della biodiversità (GEO BON). I ricercatori, insieme ad altri soggetti interessati, saranno in grado di recuperare in modo ottimale set di dati rilevanti, identificare divari sul piano della ricerca e definire priorità basate su osservazioni della biodiversità della terra in loco e in tempo reale attraverso l’integrazione di infrastrutture informative nazionali e regionali. L’iniziativa EU BON si è imposta come entità che tenta di gestire i bisogni politici dell’UE attraverso la creazione di collegamenti con progetti, iniziative e processi politici chiave (IPBES, CBD) e attraverso la sottoscrizione di un memorandum di intesa con 25 (+x) partner associati. Sono stati inoltre prodotti numerosi documenti, tra cui relazioni, strategie e documenti politici di alto livello. Nell’ambito del progetto è stato quindi compilato un inventario di progetti sulla biodiversità, tra cui sistemi basati sulle tecnologie dell’informazione e politiche della scienza per le osservazioni in loco e i sistemi informativi per il telerilevamento. I ricercatori si prefiggono inoltre l’obiettivo di creare un enorme portale europeo della biodiversità, un vero e proprio piano per la gestione delle informazioni sulla biodiversità nel vecchio continente. I lavori condotti nell’ambito dell’iniziativa EU BON garantiscono ai soggetti interessati e i politici a livello locale, nazionale e internazionale l’accesso a una banca dati sulla biodiversità affidabile e altamente integrata che rappresenta una risorsa essenziale ai fini di una gestione ambientale effettivamente adattativa e dell’elaborazione di politiche efficaci tese all’indirizzamento della ricerca sulla biodiversità europea verso le aree tematiche prioritarie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0