Sintesi chimica efficiente ed ecologica
I gruppi bi-arilici vengono creati collegando due strutture chimiche circolari dette areni e sono utilizzati in una vasta gamma di prodotti farmaceutici, agrochimici ed elettronici. Gli attuali metodi utilizzano reagenti costosi e hanno un alto impatto ambientale a causa dei prodotti di scarto. Il progetto AUPDCHARYL (“Gold(I)-catalyzed decarboxylation in direct decarboxylative C-H arylation”), finanziato dall’UE, mirava a trovare nuovi metodi per produrre composti bi-arilici che non necessitassero di costose materie prime e producessero meno scarti tossici. La principale scoperta di AUPDCHARYL è stata una dimostrazione di un metodo più sostenibile della produzione del bi-arile. Questo metodo utilizza atomi d’oro attaccati agli anelli di arene per catalizzare la reazione. Spinti da questo successo iniziale, i ricercatori hanno iniziato a sperimentare con diverse condizioni e una vasta gamma di materiali di partenza. Entro la fine del progetto, gli scienziati avevano fatto progressi nel ridurre gli scarti ottimizzando le condizioni di reazione. AUPDCHARYL ha fatto passi verso un modo più efficiente e rispettoso dell’ambiente per la produzione di gruppi bi-arilici per la sintesi chimica. Ciò avrà un impatto immediato sui gruppi di ricerca nel settore, e un impatto a lungo termine sul settore manifatturiero chimica nel suo complesso.