Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Gold(I)-catalyzed decarboxylation in direct decarboxylative C-H arylation

Obiettivo

In the present research project we propose the development of new and innovative methodologies for organic synthesis, namely biaryl synthesis, by the combination of different metal-promoted processes. More specifically, the project will be built up on the very efficient procedure for gold-promoted decarboxylation of aromatic carboxylic acids, recently developed by the host group, giving place easily to arylgold(I) species.
As we detail below, the transmetallation of these aryl units from gold to other metal (likely palladium) capable of performing an orthogonal transformation as C–H activation would allow the direct cross-coupling of (hetero)arenes (via C–H activation) and aromatic carboxylic acids (via C–CO2H activation, see Scheme 1) without any pre-functionalization.
Such a methodology will significantly improve the current methodologies for the synthesis of biaryl motifs (ubiquitous in natural products, pharmaceuticals and organic materials) offering a more direct, economic and significantly greener approach. Replacing the use of organometallic compounds (frequently expensive, not trivial to prepare and giving place to large amounts of metal salt residues) by carboxylic acids (common functional groups in organic compounds, giving place to only CO2 as side product) will make cross-coupling processes more applicable both at laboratory and industrial scales and will very importantly reduce –virtually eliminate– their environmental impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo UE
€ 200 371,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0