Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Advanced coding techniques for mitigating error floors

Article Category

Article available in the following languages:

Conclusione del piano di errore

Un team dell’UE ha affrontato problemi di prestazioni che interessano un metodo comune di codifica di controllo errori. Hanno esaminato le circostanze della mancata riuscita della decodifica, sviluppato nuove regole d’arresto per decodificatori e messo a punto un modello di comunicazione più realistico.

La codifica di controllo errori è il ramo delle comunicazioni digitali riguardanti la trasmissione sicura delle informazioni su canali disturbati, attraverso un uso efficiente delle risorse di larghezza di banda e potenza. L’efficienza è ottenuta aggiungendo ridondanza dei dati in trasmissione, anche se il più popolare metodo del genere (il controllo di parità a bassa densità (LDPC)) raggiunge un tetto di prestazioni. Le limitazioni sono chiamate piano di errore. Il progetto ERRORFLOORS (“Advanced coding techniques for mitigating error floors”), finanziato dall’UE, mirava a studiare il fenomeno e trovare modi per migliorare le prestazioni dei codici decodificabili in modo iterativo. L’impresa si è svolta all’Università di Bogazici in Turchia da ottobre 2010 a settembre 2014. I membri del consorzio hanno cominciato con una rigorosa analisi della struttura del codice per capire come nasce un piano di errore. Il team ha analizzato strutture predisposte per gli errori in rappresentazioni grafiche dei codici LDPC rispetto a come la decodifica non va a buon fine. Un ulteriore lavoro asintotico ha studiato come le proprietà di famiglie di codici si sviluppano quando i codici diventano più lunghi. Inoltre, il gruppo ha progettato nuovi piani e regole d’arresto per i decodificatori. Il lavoro ha massimizzato l’efficienza della potenza di elaborazione, riducendo il numero di operazioni senza perdita significativa delle prestazioni. Il team ha anche sviluppato un modello di comunicazione a differenza delle versioni più semplici di altri gruppi. Il progetto ha utilizzato un interleaver contorto più realistico per separare le correlazioni, riducendo al minimo il ritardo. ERRORFLOORS ha contribuito a offrire nuove conoscenze riguardo ai successi e ai fallimenti della decodifica iterativa. Il risultato è stato il nuovo standard di comunicazione che sfrutta tecnologie di codifica di controllo degli errori.

Il mio fascicolo 0 0