European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERASysAPP - Systems Biology Applications

Article Category

Article available in the following languages:

L’espansione della rete della biologia dei sistemi

Un progetto dell’UE è riuscito a promuovere una serie di progetti europei complementari di biologia dei sistemi (systems biology, SB). L’interesse era concentrato sugli aspetti traslazionali della ricerca sulla SB applicabili a livello industriale.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

I sistemi biologici sono complessi e dinamici. Un approccio basato sui sistemi per lo studio delle reti molecolari negli organismi viventi implica la modellazione computazionale e matematica, più che lo studio delle singole proprietà molecolari. Le iniziative di ricerca inerenti alla biologia dei sistemi devono quindi necessariamente essere interdisciplinari e collaborative, e richiedono tecnologie e apparecchiature avanzatissime di diverse discipline, oltre che le migliori esperienze e competenze disponibili a livello accademico. Il progetto ERASYSAPP (ERASysAPP - Systems biology applications) ha organizzato e coordinato investimenti per iniziative europee per la SB. Sedici aziende di gestione di fondi di 13 paesi hanno predisposto bandi congiunti transnazionali per attività di ricerca inerenti tutti gli organismi viventi di interesse nella sfera delle scienze biologiche. In tutto, i bandi di ERASYSAPP hanno avuto come risultato 12 progetti transnazionali di ricerca. Circa 70 gruppi di ricerca di dieci paesi sono stati finanziati con un bilancio totale di 16,9 milioni di euro. Poiché l’integrazione della ricerca è fondamentale nella SB, i ricercatori hanno creato una piattaforma di incontro per mettere in contatto i membri di diversi progetti al fine di formare consorzi. Per ottimizzare la messa in rete, ERASYSAPP ha organizzato due giornate dedicate allo Scambio. I partner continuano a mantenere la piattaforma di incontro e a organizzare altre giornate di scambio anche dopo la fine del progetto. È stata creata una struttura solida per la gestione dei dati sin dall’inizio con un sistema di gestione di dati e modelli FAIRDOM che ha assistito i gruppi di ricerca di ERASYAPP. ERASYSAPP ha inoltre rafforzato i collegamenti tra mondo accademico e industriale nello Spazio europeo della ricerca (SER) e organizzato la formazione degli scienziati a tutti i livelli accademici nel settore della biologia dei sistemi. Un catalogo di 89 programmi di studio post-laurea ha permesso di avere una panoramica e quindi una maggiore trasparenza sui programmi post-laurea in materia di SB. È stata sviluppata anche una piattaforma di formazione sulla SB, che contiene una lista dei portali di formazione. Sei scuole estive e cinque workshop sulla gestione dei dati hanno migliorato lo sviluppo professionale di circa 240 ricercatori. ERASYSAPP ha creato un bacino di risorse destinate a finanziare le attività di ricerca nel campo in espansione della biologia dei sistemi, che promette di fornire risposta a importanti problematiche di carattere ecologico, economico e medico della società moderna. La posizione di questo comparto ne risulterà pertanto rafforzata, non solo all’interno del SER ma anche a livello globale.

Parole chiave

Biologia dei sistemi, rete, progetti, ERASYSAPP, gestione dei dati, piattaforma formativa

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione