Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
ICOS improved sensors, network and interoperability for GMES

Article Category

Article available in the following languages:

Il telerilevamento per monitorare i gas a effetto serra

L’impegno dell’UE di combattere il cambiamento climatico include lo sviluppo di nuovi software e hardware per migliorare il monitoraggio europeo e globale delle concentrazioni e dei flussi dei gas a effetto serra (greenhouse gas, GHG).

Le emissioni di GHG sono la causa principale del cambiamento climatico globale, e le reti di monitoraggio GHG sono fondamentali per il monitoraggio e la limitazione del loro impatto. Il programma di monitoraggio GHG in loco dell’UE, ICOS, è completato da dati satellitari, ma presenta alcune lacune nella sua copertura. Il progetto ICOS-INWIRE(si apre in una nuova finestra) (ICOS improved sensors, network and interoperability for GMES), finanziato dall’UE, ha sviluppato sistemi di monitoraggio e software migliorato per potenziare la rete del sistema integrato di osservazione del carbonio (Integrated Carbon Observation System, ICOS). ICOS è un fornitore di dati chiave per il servizio GHG del programma Copernicus (noto precedentemente come Monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza, GMES). I ricercatori hanno progettato, sviluppato e testato una nuova e solida stazione di rilevamento capace di misurare le concentrazioni e i flussi di GHG in luoghi remoti. I componenti chiave della stazione di rilevamento prototipo sono stato testati con successo nella Guyana francese, in Namibia, Finlandia e Svezia. Altro lavoro era concentrato sul miglioramento del software, degli algoritmi e dei modelli usati da ICOS. I ricercatori hanno inoltre definito i protocolli e i metodi per il trasferimento dei dati in tempo quasi reale a Copernicus e altri processi per velocizzare e migliorare i risultati di ICOS. ICOS-INWIRE ha intrapreso con l’Organizzazione metereologica mondiale (World Meteorological Organization, WMO) un processo per standardizzare le misurazioni dei flussi. Questi sviluppi sono direttamente utili per Copernicus, ICOS e la comunità del telerilevamento più ampia. ICOS-INWIRE ha consentito ed esteso la fornitura di dati GHG affidabili e migliorati, unificando nuove osservazioni GHG in situ e il telerilevamento di superficie, per convalidare i dati satellitari e i dati di assimilazione nell’ambito di Copernicus. ICOS-INWIRE ha pertanto supportato la ricerca e lo sviluppo necessari per tenere ICOS all’avanguardia delle osservazioni del carbonio, permettendogli di produrre dati sulle emissioni GHG della migliore qualità. Una migliore conoscenza delle emissioni GHG contribuirà a migliorare i modelli di previsone climatica, consentendo quindi di migliorare il processo decisionale per contrastare la minaccia del cambiamento climatico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0