Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enhancing the capacity for Environmental Technology and Climate Research

Article Category

Article available in the following languages:

La Grecia trae vantaggi da una migliore ricerca ambientale e climatica

In Grecia, il rinomato Centro Nazionale per la ricerca scientifica ’Demokritos’ (NCSRD) svolge attività di ricerca di livello mondiale per l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e la promozione dello sviluppo tecnologico. Un’iniziativa dell’UE ha favorito l’espansione della capacità del centro nel campo della ricerca correlata all’ambiente e al clima.

Il NCSRD è il più grande centro di ricerche multidisciplinari in Grecia, dotato di una massa critica di competenze e infrastrutture in campi come l’energia e l’ambiente. L’INRASTES (Institute of Nuclear & Radiological Sciences & Technology, Energy & Safety) è tra i cinque istituti responsabili del coordinamento delle sue attività di ricerca. Il progetto ENTEC (Enhancing the capacity for environmental technology and climate research), finanziato dall’UE, ha lavorato per rafforzare le potenzialità di ricerca e sviluppo (R&S) dell’istituto a livello dell’UE, nazionale e regionale. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha reclutato 16 eminenti scienziati specializzati nella ricerca ambientale e climatica. Nell’intento di invertire la fuga di cervelli, è stata attribuita priorità a scienziati di origine greca che avevano lasciato il paese. Parallelamente, sono state individuate 12 priorità di ricerca. ENTEC ha anche modernizzato le attrezzature sperimentali e computazionali esistenti e le infrastrutture presso INRASTES. È stata procurata una nuova apparecchiatura, portando a due stazioni a lungo termine a livello internazionale, tre laboratori di analisi con nuove strutture informatiche, e un’infrastruttura centrale integrata per la gestione dei rischi del cambiamento climatico (Climate Change Risk Management, CCRM). Inoltre, per le strutture è stato assunto personale scientifico di alto livello. Si è cercato di instaurare partenariati strategici e iniziative di collaborazione attraverso distacchi tra INRASTATES ed eminenti organizzazioni di ricerca e reti che si occupano di ricerca atmosferica e clima, in Grecia e nello Spazio europeo della ricerca (SER). Continuando ad aumentare la visibilità e l’espansione della cooperazione in R&S, ENTEC ha aiutato a trasformare l’istituto in un centro strategico di R&S per nuove tecnologie ambientali integrate e ricerche sul clima. Gli esiti a lungo termine andranno a vantaggio dell’Europa sud-orientale e del Mediterraneo, due aree geografiche che, secondo le previsioni, dovrebbero subire duri colpi dal cambiamento climatico regionale.

Parole chiave

Ricerca sul clima, ambiente, INRASTES, ENTEC, tecnologia ambientale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione