Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Asymmetric Chlorofunctionalization of Activated carbon-carbon Double bonds

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi blocchi costruttivi di molecole naturali

La natura è un tesoro di interessanti molecole che ispirano nuovi prodotti e processi. Gli scienziati finanziati dall’UE hanno fatto progressi importanti verso la sintesi di molecole naturali complesse che stanno ottenendo un’attenzione crescente.

La produzione di molecole chirali dotate di due forme della stessa molecola (enantiomeri) con un’elevata purezza del prodotto risulta difficile. Gli enantiomeri presentano la stessa disposizione di atomi, sono immagini speculari di ciascun altro ma non sono sovrapponibili. Sebbene la sintesi selettiva di una forma sia difficile, queste molecole sono estremamente importanti per numerose sostanze chimiche. Gli scienziati hanno iniziato a sviluppare un protocollo di funzionalizzazione asimmetrica per effettuare la sintesi enantioselettiva di un’ampia gamma di blocchi costruttivi per la fabbricazione di prodotti naturali con il supporto UE del progetto ACAD (Asymmetric chlorofunctionalization of activated carbon-carbon double bonds). L’iniziativa si è ispirata ai clorosulfolipidi, una famiglia di molecole naturali con una struttura di idrocarburi lineari altamente clorurati. Scoperti negli anni sessanta, stanno ottenendo un rinnovato interesse poiché i metodi sintetici innovativi hanno messo a portata di mano queste molecole naturali complesse. Nella prima fase, gli scienziati di ACAD hanno sviluppato con successo un protocollo di monofunzionalizzazione per gli eteri di enolo. Questo passo innovativo è stato richiesto in combinazione con il processo di aggiunta del cloruro Michael già stabilito da altri autori per creare la base per la sintesi di clorosulfolipidi. Il lavoro ha portato al primo metodo diretto per la sulfenilazione enantioselettiva catalitica degli eteri di enolo. Il metodo ha prodotto ottimi raccolti isolati con rapporti enantiomerici da buoni a eccellenti. Nella fase successiva, il team ha lavorato al caso speciale di 1,2-diclorurazione con l’attenzione rivolta alla sintesi dei clorosulfolipidi. Il team ha sviluppato velocemente un protocollo per la diclorurazione di numerosi substrati insaturi che portano a miscele di enantiomeri. Tuttavia, come avviene spesso, la sintesi enantioselettiva è stata elusiva. I ricercatori hanno quindi rivolto i loro sforzi alla sintesi su ampia scala degli idrocarburi polialogenati (il cloro è un alogeno). Questo lavoro è fondamentale alla sintesi dell’undecaclorosulfolipide A, il più complesso clorosulfolipide isolato finora. Il lavoro ha portato a migliori condizioni di reazione per due importanti trasformazioni. ACAD ha fatto importanti progressi verso l’ottenimento della diclorurazione 1,2 enantioselettiva molto complicata richiesta per produrre clorosulfolipidi, molecole naturali complesse di crescente interesse. Le metodologie per la sintesi velocizzata di nuove architetture molecolari apporteranno vantaggi sia all’ambito accademico che all’industria.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0