European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYstemic Risk TOmography: Signals, Measurements, Transmission Channels, and Policy Interventions

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi modelli e strumenti per minimizzare il rischio e garantire la stabilità nella zona euro

La crisi della zona euro, le turbolenze sui mercati e la speculazione sull’ulteriore contagio alimentano l’instabilità finanziaria. Un’iniziativa dell’UE ha predisposto misure di rischio per individuare i collegamenti e le debolezze nel sistema finanziario.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali
Salute icon Salute

In questo contesto di incertezza economica, il progetto SYRTO (Systemic risk tomography: Signals, measurements, transmission channels, and policy interventions), finanziato dall’UE, intendeva determinare i rischi del sistema finanziario, sviluppare un sistema di preallarme (early warning system, EWS) per i rischi sistemici e stilare raccomandazioni per la prevenzione e la gestione di tali rischi. Il lavoro è iniziato con lo studio di rischi di settore specifici nell’ambito del sistema finanziario, individuando e comprendendo le maggiori fonti di rischio per i soggetti sovrani, le banche e altri intermediari finanziari (bank and financial intermediary, BFI) e le imprese. Basandosi su questi risultati, il team di SYRTO ha analizzato il sistema finanziario in termini di un’entità che va monitorata da vicino al fine di individuare i principali indicatori di rischio e fornire misure di prevenzione e intervento adeguate. I partner del progetto hanno istituito un EWS per i debiti sovrani, i BFI e l’industria sotto forma di una piattaforma interattiva basata sul web, la quale fornisce un’analisi del rischio complessiva per i paesi e i singoli settori, individuando potenziali minacce alla stabilità finanziaria. Basandosi su una quantità di ricerca accademica, i ricercatori hanno fornito una relazione per misurare, gestire e prevenire il rischio sistemico, la quale introduce sfide politiche riguardanti la governance e il coordinamento del rischio sistemico. Le sfide sono poi state affrontate in sezioni che si occupano ampiamente di prevenzione, mitigazione e stabilizzazione. La relazione riporta le cause esterne e interne alle istituzioni finanziarie e i modi per individuarle precocemente, nonché la trasmissione degli impatti sistemici nel sistema finanziario. Inoltre, tratta le lezioni apprese nella stabilizzazione del settore bancario europeo. Sono state formulate raccomandazioni su come migliorare la governance e il coordinamento delle politiche per la prevenzione e la trasmissione del rischio sistemico, nonché la stabilizzazione del sistema finanziario dopo una crisi. SYRTO ha contribuito alla conoscenza dei rischi sistemici e del loro impatto sulla stabilità finanziaria nell’UE. Aiuterà in definitiva a prevenire, gestire e risolvere le crisi sistemiche nella zona euro. Le economie europee liberalizzate finanziariamente potranno trarre vantaggio da condizioni finanziarie stabili.

Parole chiave

Zona euro, SYRTO, rischio sistemico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione