Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

PROBESENS – PRessure Optical fibre BiomEdical SENSor

Article Category

Article available in the following languages:

Il rilevamento dei disturbi urodinamici

Un finanziamento dell’UE ha consentito ad alcuni ricercatori di sviluppare una sonda di rilevamento a fibra ottica innovativa, non invasiva e biocompatibile, per il monitoraggio simultaneo della pressione e della temperatura. Potrebbe applicarsi, tra l’altro, all’urodinamica e al monitoraggio cardiovascolare.

I sensori a fibra ottica sono estremamente sensibili, non invasivi e biocompatibili. Tuttavia, la loro applicazione, in particolare nel settore biomedico, è limitata da costi onerosissimi e da questioni di portabilità. Sotto l’egida del progetto PROBESENS (PROBESENS – Pressure optical fibre biomedical sensor), i ricercatori hanno progettato e sviluppato sensori a fibra ottica per applicazioni biomediche. La sonda, basata sulla tecnologia dei reticoli di Bragg con interferometro Fabry-Perot in fibra (EFPI-FBG), è una struttura a basso costo tutta in vetro, per facilitare l’inserzione nei normali cateteri medici. La valutazione dell’urodinamica impone un monitoraggio in tempo reale della pressione del canale urinario. Attraverso la registrazione della pressione della vescica in vivo sui pazienti, i ricercatori hanno dimostrato che l’ostruzione cervico-uretrale viene accertata meglio tramite il dispositivo di rilevazione a fibra ottica, rispetto alle tecnologie esistenti. Nel complesso, è stato possibile ottenere prestazioni diagnostiche di livello superiore, caratterizzate da maggiore accuratezza. I componenti del progetto PROBESENS hanno protetto la loro tecnologia combinata di sensore di pressione e di temperatura tramite brevetto. Oltre all’urodinamica, questo prototipo potrebbe essere applicato anche al monitoraggio cardiovascolare, al monitoraggio di temperatura e pressione durante l’asportazione termica a radiofrequenza di tumori epatici e alla rilevazione di forza nella microchirurgia robotica. Le attività per la commercializzazione hanno riguardato anche l’acquisizione della licenza per la tecnologia in relazione ad applicazioni cardiovascolari. È stato espresso interesse per applicazioni in asportazione a radiofrequenza. Oltre ai benefici per i pazienti, si prevede che una rapida commercializzazione della tecnologia PROBESENS creerà occupazione e potenzierà la competitività delle imprese mediche europee.

Parole chiave

Urodinamico, non invasivo, biocompatibile, fibra ottica, sonda di rilevamento, monitoraggio cardiovascolare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione