Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sustainable Food

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca sul cibo riceve un aiuto

Delle tecniche migliori per la lavorazione, la produzione e la distribuzione del cibo renderanno l’industria alimentare più sostenibile. Le nuove ricerche in questo campo vengono rafforzate per aiutare l’Europa a raggiungere questo nobile scopo.

In un mondo che cresce velocemente, dove la sostenibilità e l’ambiente stanno diventando fondamentali per la nostra sopravvivenza, l’UE sta cercando dei modi per migliorare la produzione e la distribuzione del cibo. Il progetto finanziato dall’UE SUSFOOD (Sustainable food) ha esaminato come creare dei sistemi alimentari più sostenibili. Il progetto ha studiato dei modi per ottimizzare la produzione e per ridurre gli scarti alimentari, riducendo allo stesso tempo al minimo l’impatto sull’ambiente. Per raggiungere i suoi obbiettivi, il progetto ha rafforzato la collaborazione nella ricerca tra Stati membri dell’UE e Stati associati. Esso ha affrontato questioni come ad esempio malnutrizione, obesità, disuguaglianza sociale e competitività nell’industria agroalimentare. Adottando un approccio multidisciplinare che spazia dall’ingegneria alimentare alla biologia, esso ha studiato la completa catena distributiva alimentare dalla fattoria alla tavola che coinvolge lavorazione, confezionamento, trasporto, commercio al dettaglio, deposito e acquisto. Più in dettaglio, il team del progetto ha promosso la collaborazione tra organizzazioni per far progredire la ricerca attraverso migliore utilizzo delle risorse, combinazione delle risorse, trasferimento di conoscenze e supporto per competitività e crescita economica. Esso ha incoraggiato in particolare la ricerca e la collaborazione con piccole e medie imprese, oltre a raccomandare un approccio in quattro fasi a questo proposito. L’approccio prevedeva scambio di informazioni, eliminazione delle sovrapposizioni, consolidamento di una visione comune e inviti a presentare proposte per ricerche congiunte. Dal progetto sono emersi due inviti a presentare proposte riguardanti argomenti quali efficienza delle risorse, lavorazione innovativa del cibo, abitudini di spesa e uso di nuove materie prime per prodotti alimentari. SUSFOOD ha inoltre creato una Meta base di conoscenza per raccogliere, mappare e analizzare i dati rilevanti, dove paesi europei e non solo possono pubblicare le ricerche collegate. Si presume che nuove ricerche e innovazioni in questo campo possano aiutare non solo l’Europa ma anche il resto del mondo ad abbracciare un futuro più sostenibile.

Parole chiave

Sostenibilità, sistemi alimentari sostenibili, rifiuti, malnutrizione, catena distributiva alimentare

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione