Decodificare il discorso culturale con la scienza cognitiva
Un progetto finanziato dall’UE, MARKSOFSPECTRES (Marks of spectres: Mind, morality, and religion in cultural discourse), ha studiato i modi in cui il discorso secolare collega il sovrannaturale con la moralità. Questo è stato ottenuto per mezzo di quattro casi di studio riguardanti la narrativa indo-europea, la narrativa del diciannovesimo secolo, il discorso psicoanalitico e la retorica politica europea rispettivamente. La ricerca aveva tre gruppi di obiettivi: di conoscenza, formativi e socioeconomici. Gli obiettivi di conoscenza usavano varie discipline e metodologie e comportavano una collaborazione tra scienza e studi umanistici. Questo ha permesso di trarre conclusioni su argomenti di ricerca riguardanti la letteratura secolare, i generi popolari e la rappresentazione umana di altri stati mentali. La formazione professionale e di ricerca è riuscita anche ad ampliare l’insieme delle competenze professionali del ricercatore. Gli obiettivi socio-economici consistevano in tre ramificazioni: il dibattito sulle scienze del clima, le scienze spaziali europee e l’attività commerciale. L’impatto della ricerca è in continua evoluzione, ma ha avuto come risultato nuovi punti di riferimento per la ricerca che si svolgerà in futuro che potrà in definitiva avere un impatto significativo sulle scienze cognitive.