Obiettivo
"My project will expedite my entry into a position of professional maturity by allowing me to engage in a sustained programme of research, training and dissemination activities at the Institute for Cognitive and Evolutionary Anthropology (ICEA), University of Oxford, UK.
In the first instance, I will embark on a research programme that uses methods developed in cognitivist approaches to religion to analyse a recurrent topic in literary, intellectual and political discourses––the use of supernatural rhetoric to frame the articulation of moral norms. I will show how all of these ostensibly secular discourses articulate, in coded form, the same innate intuitions that link supernatural agency with the enforcement of moral imperatives in religious discourses. I will pursue this agenda by way of four case studies, which will focus on Indo-European narrative, nineteenth-century fiction, psychoanalytic discourse and European political rhetoric.
In addition to my research agenda, I will engage in a series of training activities in my host university. Under the guidance of the scientist-in-charge, Professor Robin Dunbar (Director, ICEA), I will engage in programme of directed reading and research in cognitive anthropology. Supporting this, I will attend graduate courses in cognitive and social-scientific methodologies offered by the ICEA. Also, I will undertake training in developmental psychology and sociology by way of graduate seminars in the Departments of Experimental Psychology and Sociology. Finally, I shall receive complementary skills training in research management from the Oxford Insitute for Learning
My project's knowledge deliverables will come in four forms: a monograph in the Macmillan series 'Cognitive Studies in Literature and Performance,' three journal articles (Journal of Indo-European Studies, PMLA, Political Communication), several conference papers, and a major international conference to take place at my host."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.