La struttura della cromatina e la riparazione del DNA
Il DNA avvolto intorno agli istoni forma la cromatina, la cui conformazione può variare in base al livello di compattazione. Processi essenziali come riparazione, trascrizione e replicazione del DNA sono strettamente collegati, richiedendo tutti specifiche conformazioni di cromatina. Il progetto ADDRESS(si apre in una nuova finestra) (Joint training and research network on chromatin dynamics and the DNA damage response), finanziato dall’UE, ha istituito una rete di ricerca e formazione dedicata allo studio delle funzioni della cromatina sul danno al DNA. Il principale obiettivo a lungo termine era di determinare il ruolo molecolare e configurazionale della cromatina nella riparazione del DNA e il suo impatto sullo sviluppo di malattie. I partner hanno impiegato tecnologie avanzatissime tra cui l’epigenomica ad alto rendimento e la profilazione del trascrittoma, metodologie basate sulla spettrometria di massa, manipolazione genetica e tecnologie di knockdown. Per consentire il trasferimento della ricerca nella prassi clinica, i ricercatori hanno svolto anche approfondimenti nel settore della bioinformatica e studi di valutazione preclinici. I membri del progetto hanno raccolto approfondimenti importanti e hanno prodotto una quantità di informazioni sull’interazione tra i sistemi coinvolti in caso di danni e di riparazione del DNA e sul modo in cui una DDR difettosa influisce sul fato cellulare e, in ultima analisi, porta allo sviluppo di malattia. Le attività di ADDRESS hanno consentito ai ricercatori di arrivare alla radice delle cause di patologie correlate al danno del DNA, come il cancro e le disfunzioni legate all’età, e di determinare modi per identificare nuovi farmaci contro le patologie legate all’età e la carcinogenesi. I risultati della ricerca sono stati divulgati a livello locale e internazionale sotto forma di pubblicazioni in riviste scientifiche rinomate, poster e presentazioni orali durante conferenze. “Unravelling the molecular mechanisms of ageing”(si apre in una nuova finestra) è stato pubblicato su Laboratory News, descrivendo il lavoro di ADDRESS in relazione con altri progetti dell’UE sull’invecchiamento cellulare. I workshop hanno trattato temi quali “Danno del DNA, cromatina e invecchiamento”, “La regolazione dell’(epi)genoma durante l’invecchiamento” e “La regolazione genica”. Una parte importante del progetto ADDRESS è stata dedicata alla promozione e istituzione di una rete di ricerca duratura tra i laboratori partecipanti e piccole e medie imprese. Il conseguente aumento delle sinergie nella ricerca porterà a vantaggi clinici di portata ben al di là dei limiti di questa iniziativa riuscita.