European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Strengthening the research capacity and innovation potential of the Institute of Polymers at the Bulgarian Academy of Sciences for further intergration into the ERA

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova era per la ricerca sui polimeri in Bulgaria

La Bulgaria si sta affermando come leader di classe mondiale per quanto riguarda la ricerca sui materiali polimerici avanzati. Un’iniziativa dell’UE ha contribuito a promuovere il suo potenziale di ricerca.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’Istituto dei polimeri dell’Accademia delle scienze bulgara (IP-BAS) è riconosciuto in tutta Europa per il suo lavoro di ricerca sui polimeri. Si tratta di un centro di eccellenza per i nuovi materiali polimerici per la medicina e la farmacologia, grazie alle sue competenze nel campo della sintesi dei polimeri. Il progetto POLINNOVA (Strengthening the research capacity and innovation potential of the Institute of Polymers at the Bulgarian Academy of Sciences for further integration into the ERA), finanziato dall’UE, mirava a rafforzare ulteriormente il potenziale di ricerca e innovazione del IP-BAS e a integrarlo completamente nello Spazio europeo della ricerca. Ciò è stato possibile grazie a programmi di mobilità, reclutamento e ammodernamento delle strutture. POLINNOVA ha istituito un gemellaggio con otto centri di ricerca europei di primo piano attraverso lo scambio di conoscenze, esperienze e competenze. I distaccamenti transnazionali reciproci includevano 20 distaccamenti a lungo termine e 48 visite a breve termine avvenuti nel corso di 39 mesi. Ciò ha portato a sei nuovi temi di ricerca, 19 documenti congiunti e 25 presentazioni in conferenze e iniziative di proposte congiunte. Le attrezzature tecniche esistenti sono state aggiornate e sono stati procurati e installati nuovi strumenti. Il personale è stato addestrato per utilizzare le attrezzature in modo efficiente. Sono stati assunti otto ricercatori con esperienza per rafforzare il personale esperto e due tecnici per operare l’infrastruttura di ricerca aggiornata. Hanno elaborato insieme 28 documenti di ricerca, una richiesta di brevetto, cinque proposte e partecipato a 18 forum scientifici. Il reclutamento di quattro ricercatori bulgari ha contribuito all’afflusso di cervelli, incoraggiando giovani specialisti a intraprendere una carriera nel proprio paese. Due di essi hanno ottenuto un posto fisso presso il IP-BAS. Inoltre, sono stati assunti a tempo parziale due esperti nel campo dei DPI e dell’innovazione per ricoprire il posto di responsabile della proprietà intellettuale. Questo ha portato a un piano strategico per la creazione di capacità di innovazione che include le aree prioritarie di ricerca, regole per la protezione e la gestione della proprietà intellettualee una strategia per stimolare il potenziale di innovazione dell’IP-BAS. Di conseguenza, sono stati depositati tre richieste di brevetti e modelli di utilità. POLINNOVA ha aiutato l’IP-BAS a usare meglio la sua ricerca sui materiali polimerici avanzati e ha agevolato la sua partecipazione a programmi di finanziamento europei, nazionali e regionali.

Parole chiave

Materiali polimerici, Istituto dei polimeri, Accademia delle scienze bulgara, POLINNOVA

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione