Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Sustainable Water treatment and Nutrient reuse options

Article Category

Article available in the following languages:

Un trattamento delle acque sostenibile

Le regioni europee si sono scambiate conoscenze riguardanti le alternative al riutilizzo di acqua e sostanze nutritive e hanno sviluppato opportunità commerciali con l’aiuto di un progetto finanziato dall’UE. Questa iniziativa consentirà anche agli agricoltori di superare le grandi sfide della scarsità di acque dolci e i sostanze nutritive.

Le pratiche agricole, come ad esempio l’irrigazione e la concimazione, creano una grande pressione sulle risorse di acqua dolce in Europa, che è aggravata dalle conseguenze del cambiamento climatico. I risultati sono dei prezzi in crescita per sostanze nutrienti e cibo, delle pratiche rischiose come ad esempio spargere le acque di scarico non trattate sui campi e delle risorse in fase di esaurimento. Il progetto SUWANU(si apre in una nuova finestra) (Sustainable water treatment and nutrient reuse options) ha affrontato queste sfide sviluppando poli di ricerca transnazionali per studiare alternative per l’acqua e le sostanze nutritive. Il lavoro è stato condotto da soggetti accademici, istituti di ricerca, autorità regionali, aziende e agricoltori di cinque paesi europei: Bulgaria, Germania, Grecia, Spagna e Malta. Benché si siano compiuti sforzi significativi a livello locali per le attività di ricerca riguardanti il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue, è comunque necessario un approccio interregionale integrato. Pertanto, è stato istituito SUWANU per promuovere la collaborazione scientifica, governativa e imprenditoriale sul riutilizzo delle acque reflue in Europa, e per creare linee guida per l’utilizzo efficiente dell’acqua e delle sostanze nutritive, nonché per informare i responsabili delle politiche. I partner del progetto hanno sviluppato sistemi di irrigazione sostenibili per ridurre l’impatto ambientale negativo di un inadeguato smaltimento e riutilizzo delle acque reflue. L’attuazione delle attività SUWANU contribuirà a tagliare i costi dell’acqua per l’irrigazione e dei concimi per gli agricoltori e a ridurre la pressione sulle risorse di acque dolci in Europa. Il successo di SUWANU supporterà la sicurezza alimentare, aumenterà l’occupazione nel settore agricolo e migliorerà le capacità e conoscenze in materia di gestione idrica e riutilizzo delle acque di scarico. Inoltre, le piccole e medie imprese beneficeranno dell’implementazione di soluzioni nuove ed efficaci per il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0