Introdurre l’ingegneria nell’istruzione scientifica in Europa
Basandosi sul programma Engineering is Elementary, sviluppato dal Boston’s Museum of Science (BMOS), il progetto ENGINEER (Breaking new ground in the science education realm) si è impegnato a sostenere l’adozione diffusa dei metodi innovativi per la didattica delle scienze. Per riuscirci, ha fornito un’ampia formazione per gli insegnanti sui metodi basati sull’indagine in un contesto europeo. Il consorzio, che era formato da 10 musei di scienze e 10 scuole primarie in 10 paesi europei e paesi associati, ha promosso l’istruzione scientifica basata sull’indagine introducendo sfide di progettazione ingegneristica come proprio elemento centrale. Il team ha sviluppato 10 sfide ingegneristiche differenti in 10 campi diversi dell’ingegneria correlati ai curricula scientifici insegnati nelle scuole primarie europee. Le sfide sono state accuratamente scelte per la loro rilevanza per gli studenti dei paesi partecipanti. Per sostenere tutte le unità didattiche di ingegneria sono stati impiegati guide e programmi di formazione per gli insegnanti. Inoltre, i musei partner hanno sviluppato programmi per le visite scolastiche nei musei, nonché workshop sui temi di ingegneria per il pubblico in generale. Tutti i materiali sono stati tradotti in 10 lingue diverse e sono disponibili sul sito web del progetto, so Scientix e sui siti web dei partner. È stato condotto un processo di valutazione per valutare le esperienze, gli impatti e gli effetti a tutti i livelli. È stata posta particolare attenzione sugli allievi giovani. Questo ha permesso di rivedere e modificare i materiali più avanti nel corso del progetto. È stato attuato un esteso programma di attività sul territorio in ciascun paese per far conoscere le unità didattiche di ingegneria a più insegnanti, formatori di insegnanti e scuole. Lo scopo era di incoraggiare gli insegnanti a usare le unità di ingegneria in classe. Hanno partecipato oltre 1 000 scuole, con 1 400 insegnanti che hanno partecipato alla formazione e oltre 25 000 che hanno partecipato ai workshop di ingegneria. ENGINEER si prefiggeva di produrre un cambiamento nell’atteggiamento verso la didattica di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). I risultati hanno sensibilizzato i politici locali e nazionali e i responsabili delle politiche europei sui vantaggi di introdurre l’ingegneria nell’insegnamento della scienza nelle scuole e nei musei. Insieme a una grande attenzione alla diffusione e all’organizzazione di oltre 500 attività di divulgazione, il progetto ha contribuito a svegliare l’interesse nella parte ingegneristica della didattica delle STEM. I risultati dovrebbero promuovere l’alfabetizzazione degli studenti e il loro interesse nella scienza, nonché la capacità degli insegnanti di promuovere l’istruzione scientifica in Europa. Il video del progetto è disponibile online.
Parole chiave
Ingegneria, istruzione scientifica, insegnamento delle scienze, formazione degli insegnanti, musei, scuole