Lungimiranza per affrontare le grandi sfide per la società
Il mondo oggi si trova davanti a molte sfide critiche, soprattutto legate a questioni economiche, sociali e ambientali. Non è certo sapere come queste evolveranno in futuro. Con questa premessa, il progetto FLAGSHIP (Forward looking analysis of grand societal challenges and innovative policies), finanziato dall’UE, ha cercato di chiarire la natura, il livello, la probabilità e la tempistica di tali sfide. L’attenzione di FLAGSHIP era concentrata sulle risposte delle politiche dell’UE alle emergenti sfide della transizione. Alcuni degli obiettivi includevano la comprensione e valutazione delle metodologie d’avanguardia per la valutazione delle grandi sfide per la società, producendo una serie di raccomandazioni politiche relative alla transizione dell’UE verso il cambiamento e il consolidamento del quadro concettuale. Il progetto ha analizzato una vasta gamma di studi lungimiranti, applicando poi metodi qualitativi e quantitativi in un quadro coerente. Il lavoro ha prodotto un “compasso” per analizzare le decisioni importanti e un numero limitato di indicatori “totem” per monitorare il progresso. Il consorio ha anche riesaminato la esistente letteratura in materia e identificato le relative principali megatendenze, sfide, opportunità e minacce per l’Europa nel contesto mondiale. I risultati sono stati ricavati dagli attuali dibattiti politici e scientifici. Successivamente, l’analisi ha prodotto trame esplorative di scenari di “perseveranza” (delle politiche e paradigmi attuali) rispetto alle “metamorfosi” (causate da spostamenti dei paradigmi nel comportamento sociale e politico) in quattro aree tematiche: demografia, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, economia e ambiente. Il progetto si è anche interrogato sul quadro attuale delle GSC europee, confrontando le sette categorie di sfide e dimensioni specifiche, con quelle che emergono dalla conoscenza anticipatoria derivante dall’immaginazione del futuro da parte della finzione speculativa e creativa (romanzi e film) e le relative sfide. Lo studio ha messo in evidenza la visione della finzione dell’oppressione, dell’inuguaglianza e di una serie di questioni etiche legate alla dignità dell’uomo e della natura, come centro e parte inscindibile dell’innovazione, della tecnologia e della scienza. Le attività divulgative includevano un sito web e altri strumenti, oltre ad attività come i workshop. Le informazioni generate tramite gli studi di analisi lungimirante possono aiutare a gestire le situazioni future in modo più efficiente e sostenibile. Grazie alla valutazione della tempistica e del verificarsi di un determinato evento, diventa possibile prepararsi al futuro in maniera più prudente e si ha la possibilità di cercare di affrontare le sfide correlate.