European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagnostically Robust Ultrasound Video Transmission over Emerging Wireless Networks

Article Category

Article available in the following languages:

I dispositivi di comunicazione mobile aiutano a combattere le malattie cardiovascolari

Considerando che circa la metà dei decessi in Europa è dovuta a malattie cardiovascolari, l’adozione di pratiche mediche sostenuta dall’utilizzo di dispositivi mobili diventa una priorità strategica. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha introdotto una serie di metodi tesi all’ottimizzazione dei sistemi di comunicazione senza fili basati su video medicali.

Economia digitale icon Economia digitale

Il settore emergente della salute mobile è in grado di offrire diagnosi cliniche puntuali e affidabili delle complicanze legate alle malattie cardiovascolari. Al fine di garantire l’efficacia e l’efficienza del monitoraggio e della diagnosi da remoto, i sistemi di comunicazione senza fili basati su video medicali richiedono nuovi metodi e approcci in termini di elaborazione, trasmissione wireless e sistemi di valutazione della qualità dei filmati. Il progetto DRIVEN (Diagnostically robust ultrasound video transmission over emerging wireless networks), finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema di trasmissione video robusto e resiliente basato sugli ultrasuoni in grado di garantire diagnosi, controlli e interventi da remoto per pazienti affetti da malattie cardiovascolari. I partner dell’iniziativa hanno convalidato il sistema in applicazioni destinate alla diagnosi di patologie cardiovascolari da remoto per casi di ictus e aneurismi aortici che richiedono interventi chirurgici tempestivi. Sono state inoltre studiate le comunicazioni video allo scopo di sostenere i responsabili delle decisioni nel corso di eventi catastrofici e la trasmissione di video sui traumi per la risposta alle emergenze. Dai risultati è emersa la possibilità di compiere specifiche scelte diagnostiche in tutta sicurezza grazie alle comunicazioni basate su video medicali. Gli esperti hanno creato un nuovo algoritmo di codifica dei video teso allo sviluppo della solidità diagnostica e dell’efficienza della larghezza di banda durante le trasmissioni nelle reti senza fili. Il gruppo di lavoro è stato in grado di dimostrare la capacità degli algoritmi per il filtraggio del rumore, utilizzati prima della codifica dei video, di garantire una riduzione significativa della larghezza di banda. Il progetto DRIVEN è la prima iniziativa finanziata dall’UE a esaminare l’efficacia di un nuovo standard di compressione video nelle comunicazioni medicali che utilizzano questo canale. Gli esperimenti hanno rivelato che le reti senza fili superiori a 3,5 G consentono di ottenere comunicazioni video basate sugli ultrasuoni a basso ritardo e ad alta risoluzione (e con un’elevata velocità sequenziale). Sono stati inoltre convalidati alcuni metodi per la valutazione della qualità dei video medicali. I risultati dell’iniziativa hanno infine condotto allo sviluppo di una piattaforma sulla telemedicina open source per la trasmissione senza fili e in tempo reale di video medicali. Il sistema DRIVEN consentirà ai soggetti affetti da malattie cardiovascolari che vivono in aree remote di ricevere un’assistenza critica equivalente a quella prestata nelle strutture ospedaliere. Questa tecnologia spianerà inoltre la strada alla nascita di sistemi di comunicazione basati su video medicali nella pratica clinica tradizionale.

Parole chiave

Malattia cardiovascolare, video medicale, sistemi di comunicazione, salute mobile, trasmissione video

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione