Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

Il consorzio EUREKA sviluppa un software per la prevenzione delle inondazioni

Mentre le inondazioni continuano a fare vittime in Polonia, causando gravi danni alle infrastrutture e alle abitazioni, un progetto di EUREKA sta muovendo i primi passi per mettere a punto un software specifico di prevenzione. Questo progetto triennale, denominato RisUrSim, c...

Mentre le inondazioni continuano a fare vittime in Polonia, causando gravi danni alle infrastrutture e alle abitazioni, un progetto di EUREKA sta muovendo i primi passi per mettere a punto un software specifico di prevenzione. Questo progetto triennale, denominato RisUrSim, coinvolge responsabili municipali della gestione delle acque, progettisti locali, esperti di assicurazioni e matematici norvegesi e tedeschi, ed è finanziato dal ministero federale tedesco dell'Istruzione e della Ricerca, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche norvegese. Il progetto si concentrerà su quattro aspetti problematici: - efficienza e sovraccarico della reti fognarie, comprese possibili vie di deflusso in superficie; - quantità e qualità dei danni; - progetti per la costruzione di nuove zone residenziali adiacenti alla rete fognaria esistente e per il rinnovo di intere sezioni del sistema; - questioni assicurative. Le soluzioni saranno formulate mediante un modello di simulazione, combinando i più recenti risultati della matematica e delle tecnologie dell'informazione (TI) con i metodi ingegneristici. Il progetto punta a sviluppare un sistema gestionale assistito da computer. Uno strumento come il Sistema d'informazione geografica (SIG) consentirà ai progettisti di analizzare e prevedere i livelli dell'acqua, nonché la direzione del deflusso in superficie sulle strade, lungo i bordi dei marciapiedi e nei condotti di drenaggio. "Il software RisUrSim è composto da tre moduli", ha spiegato il direttore del progetto, Dr Klaus-Peter Nieschulz dell'Istituto Fraunhofer ITWM per la matematica scientifica e tecnica. "Applicando equazioni differenziali parziali, creiamo una simulazione che prevede, con una certa approssimazione, le modalità e i punti in cui l'acqua defluisce all'interno delle città. Il flusso e la portata della rete fognaria vengono calcolati mediante equazioni che si basano sull'acqua bassa. Infine, una "funzione del danno" stima i costi che ne conseguono, prendendo in considerazione il livello raggiunto dall'acqua dal pianterreno fino al primo piano". Questo progetto arriva proprio al momento giusto, dopo le recenti inondazioni lungo la Vistola in Polonia, che sono già costate la vita a 25 persone. Il 31 luglio, Günter Verheugen, commissario europeo per l'Allargamento, ha proposto di stanziare altri 15 milioni di euro della sovvenzione PHARE per l'adesione all'UE, destinandoli a un programma di ricostruzione postalluvione in Polonia. Il commissario Verheugen ha dichiarato il suo sostegno all'idea di riprogrammare alcuni progetti in corso rivolti alle regioni colpite. "Queste azioni costituiscono un'altra dimostrazione tangibile della nostra solidarietà verso il popolo polacco", ha affermato il commissario Verheugen. "Esamineremo, assieme al governo, le modalità con cui fornire la nostra assistenza alle comunità locali maggiormente colpite".

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0