Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enhancement of the Innovation Potential in SEE through new Molecular Solutions in Research and Development

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca bioscientifica molecolare in Croazia riceve un impulso dall’UE

Affrontare sfide importanti come il cancro e l’autoimmunità è di primaria importanza per l’UE. Per sviluppare nuovi approcci diagnostici, preventivi o terapeutici per queste malattie, l’Europa deve investire nelle relative attività di ricerca e trasferimento tecnologico.

L’iniziativa INNOMOL (Enhancement of the innovation potential in SEE through new molecular solutions in research and development) ha promosso un canale di ricerca presso il Rudjer Boskovic Institute (RBI) in Croazia. L’obiettivo era di favorire nuovi percorsi di innovazione e tecnologia per la ricerca riguardante tali malattie. Tramite l’istituzione di un centro di eccellenza, INNOMOL ha tentato di colmare il divario tra la ricerca e la valorizzazione di prodotti innovativi. Uno degli obiettivi dell’iniziativa era di liberare e sviluppare il potenziale di ricerca del RBI e di farne un leader dinamico nella ricerca bioscientifica molecolare nell’Europa sudorientale (SEE). A tal fine, il RBI ha reclutato sette esperti nei campi della medicina, biologia e chimica. Sono state acquisite nuove risorse e apparecchiature per completare le esisistenti piattaforme scientifiche di genomica, proteomica e imaging. Una parte importante del progetto prevedeva la messa in rete con partner dell’UE per rafforzare la ricerca del RBI e la partecipazione ad attività di ricerca a livello comunitario. I ricercatori e collaboratori RBI hanno presentato una proposta di progetto di Orizzonte 2020. Ulteriori contributi dei partner UE hanno consentito di creare un piano di gestione per la proprietà intellettuale e un quadro per la capacità di innovazione. Le attività di divulgazione includevano apparizioni sui media, comunicati stampa, poster e presentazioni durante numerosi eventi. Nel loro insieme, le attività INNIMOL potenzieranno la capacità di ricerca e tecnologia del RBI e lo aiuteranno ad affermarsi nella ricerca sulle bioscienze molecolari. Inoltre, aiuteranno a forgare partenariati strategici tra il RBI e le imprese pertinenti, contribuendo così alla trasformazione dei risultati della ricerca in servizi e prodotti commerciabili. La tecnologia RBI può contribuire a creare più posti di lavoro per gli scienziati, come ad esempio bioinformatici e analisti dei dati, nonché per gli esperti di sviluppo del prodotto, biologia molecolare e biochimica.

Parole chiave

Bioscienze molecolari, Croazia, INNOMOL, innovazione, Rudjer Boskovic Institute