Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Knowledge Transfer Community to bridge the gap between research, innovation and business creation

Article Category

Article available in the following languages:

I paesi del partenariato orientale garantiscono la ricerca sull’energia pulita

Un consorzio finanziato dall’UE ha lavorato per colmare il divario tra la ricerca e l’innovazione promuovendo la cooperazione e il trasferimento/utilizzo delle conoscenze risultanti dalla ricerca. Per riuscirci, l’iniziativa ha fatto leva sul potenziale di innovazione delle piccole e medie imprese (PMI).

Il progetto NOGAP(si apre in una nuova finestra) (Knowledge transfer community to bridge the gap between research, innovation and business creation), finanziato dall’UE, ha rafforzato la collaborazione con i paesi del partenariato orientale (PO) per creare uno “Spazio comune della conoscenza e dell’innovazione” per affrontare la sfida di un’energia sicura, pulita ed efficiente. Ha riunito 13 organizzazioni da Germania, Romania e Slovacchia, oltre ai membri PO Bielorussia, Georgia e Ucraina. Tra i risultati del progetto c’è una lista di oltre 370 parti interessate in sei paesi PO (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina). Un’indagine tra oltre 120 parti interessate ha individuato le opportunità concrete e strozzature nei campi di interesse, affermando anche una metodologia di migliori pratiche. Inoltre, un’analisi delle strategie di politica energetica esistenti e programmate, relativa alla sfida specifica, ha fissato gli obiettivi principali e le strategie per un’energia sicura, pulita ed efficiente. Si sono svolte 11 sessioni di formazione a Tbilisi (Georgia), Minsk (Bielorussia) e Kiev (Ucraina). Sono stati forniti tre diversi tipi di formazione: workshop per PMI, ricercatori e multiplicatori. Il team ha anche compiuto progressi verso la realizzazione di una rete per supportare i membri della lista, che include tirocinanti attivi, tra gli altri. L’integrazione del sito web NoGAP come sezione speciale nel sito web IncrEAST ha permesso di risparmiare denaro e migliorare la connettività con altri progetti della regione. Ciò ha anche contribuito a sensibilizzare sul progetto e le sue attività. Sono disponibili volantini e vari manuali in inglese e in russo, e sono stati pubblicati vari comunicati stampa e newsletter. Grazie a intense sessioni di gemellaggio sono state prodotte molte offerte tecnologiche, richieste tecnologiche ed espressioni di interesse, che possono essere monitorate per ottenere utili informazioni, importanti per i PO dell’UE, nonché per creare potenziali collaborazioni tra imprese e ricerca. NOGAP ha contribuito agli obiettivi dell’UE di mantenere il suo ruolo di leader e stabilire partenariati strategici con paesi terzi in determinati campi scientifici. Ha aiutato a fornire un migliore accesso alla ricerca, affrontando al contempo i problemi specifici dei paesi terzi confinanti. In effetti, il progetto ha sviluppato uno "Spazio comune di conoscenza e innovazione", che ha portato a un migliore allineamento con le priorità di cooperazione internazionale che coinvolgono industria, università e organizzazioni di ricerca. In parallelo, NOGAP ha avvicinato i paesi PO alle iniziative di programmazione congiunta, piattaforme europee e partenariati europei per l’innovazione. Infine, il progetto ha rappresentato uno strumento potente per colmare il divario tra ricerca e innovazione, avvicinando più che mai i paesi coinvolti allo Spazio europeo della ricerca (SER).

Il mio fascicolo 0 0