Obiettivo
NoGAP bridges the gap between research and innovation and contributes to taking advantage of the innovation potential of SMEs based on a better cooperation with researchers, transferring and using knowledge resulting from research. The overall objective of the project is to reinforce cooperation with Eastern Partnership countries to develop a “Common Knowledge and Innovation Space” on societal challenge ”secure, clean and efficient energy”.
The NoGAP consortium is composed of 13 organizations from 6 countries of which 3 are EU members (Germany, Romania, Slovakia) and 3 are members of the Eastern Partnership (Belarus, Ukraine, Georgia). In order to improve mobility between research, business and innovation, interrelated tandem relations between research organizations and innovation support services are established.
Within the NoGAP project we want to:
- identify the main drivers and obstacles of closer links between academia and the market in the field of secure, clean and
efficient energy in the Eastern Partnership Region
- develop a best practice methodology to enhance successful commercialization of research results and to improve the
management of these results
- develop innovation support services to foster existing and establish new strategic partnerships
- assess the opportunities for the establishment of sustainable Technology Transfer Centres (TTC) in the participating
partner countries on the basis of existing structures and good practice
- improve the competencies of researchers, entrepreneurs and multiplicators by organizing trainings
- develop a list of pilot activities to foster mutually beneficial public-private-partnerships between EU and Eastern Partnership
countries in the energy sector
- create and organize twinnings between the regions
- promote networking between EU and Eastern Partnership countries.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2013-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70599 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.