Continuare la cooperazione UE-India in materia di scienza, tecnologia e innovazione
L’India è un importante partner di collaborazione per l’Europa. Un’iniziativa dell’UE precedente (NEW INDIGO, 2009-2013) ha gestito con successo schemi per la gestione degli inviti a presentare proposte per il finanziamento della ricerca congiunta UE-India. Un secondo progetto finanziato dall’UE, INNO INDIGO(si apre in una nuova finestra) (Innovation driven initiative for the development and integration of Indian and European research), continua e sviluppa il lavoro di NEW INDIGO. Quest’ultima iniziativa si propone di implementare almeno tre inviti a presentare proposte congiunti indo-europei. Altri obiettivi prevedono l’ottimizzazione della diffusione del progetto e l’agevolazione della messa in rete delle organizzazioni di finanziamento, alle quali sarà offerta la piena partecipazione in tutti gli aspetti per attuare gli inviti. L’iniziativa riguarda anche la divulgazione di idee, il sostegno dei giovani ricercatori e lo sviluppo di nuove forme di collaborazione. Il lavoro del primo periodo ha visto l’impostazione delle principali strutture e procedure di gestione del progetto. Successivamente, il team ha iniziato a compilare materiali pertinenti e studi esistenti, mettendo a punto l’approccio di analisi e discutendo i questionari. Il lavoro di divulgazione ha visto lo sviluppo di un sito web, la creazione di materiale informativo e la partecipazione a vari eventi. Il gruppo ha agevolato la comunicazione con tutti gli organi esterni pertinenti: la Commissione europea, l’EU-India Group of Senior Officials e vari altri gruppi dello Spazio europeo della ricerca (SER). Gli amministratori hanno istituito – e divulgato alle parti interessate – l’INNO INDIGO Partnership Programme (IPP) e gli inviti a presentare proposte congiunti. Altri risultati includono la creazione di una piattaforma per i finanziatori (Platform for Funders) e la discussione di strategie per attirare altre parti interessate nell’innovazione. L’esame dei meccanismi proposti per il finanziamento congiunto ha rivelato l’interesse e la fattibilità delle proposte. Inoltre, le proposte hanno aggiunto valore alla collaborazione. INNO INDIGO ha continuato il lavoro del suo predecessore, che era riuscito a migliorare i meccanismi di finanziamento e cooperazione indo-europei. Pertanto, le agenzie finanziatrici indiane sono ora meglio collegate alle attività del SER, ampliando quindi le possibilità di unire le forze dei ricercatori europei e indiani.