Apparecchi acustici e impianti cocleari migliorati
Comprendendo come l’elaborazione del segnale negli apparecchi acustici possa avvalersi di nuove nozioni relative alla funzione del sistema uditivo, si potrebbe giungere a una nuova era per gli ausili per l’udito e gli impianti cocleari (CI), capaci di fornire all’utente prestazioni migliori. In quest’ottica, il progetto ICANHEAR (Improved communication through applied hearing research), finanziato dall’UE, ha inventato metodi e modelli per ottimizzare gli ausili per l’udito e i CI. Per realizzare tale obiettivo, sono stati addestrati ricercatori giovani e ricercatori esperti dotati di un ampio spettro di competenze pregresse nella scienza dell’udito, nell’elaborazione del segnale e nell’uso di strumenti di prototipazione rapida, allo scopo di realizzare e testare tali soluzioni. Gli studenti di dottorato e post-dottorato hanno ottenuto una formazione in materia di competenze sociali, scientifiche e tecniche, attraverso distacchi e laboratori di studio. Le attività di ricerca sono state strutturate attorno alla modellazione dell’elaborazione del segnale neurale nel sistema uditivo compromesso. Hanno inoltre coinvolto la valutazione dell’elaborazione dello strumento uditivo e dell’udito migliorato nonché l’applicazione di nuove strategie per migliorare la comunicazione. È stata realizzata una serie di attività pubbliche di prossimità, tra cui presentazioni educative presso le scuole, dimostrazioni e presentazioni in occasione di giornate aperte di laboratori e fiere scientifiche, conferenze destinate al pubblico e giornate informative sulla perdita dell’udito per gli anziani. I partner hanno inoltre creato un video con gli studenti e i loro supervisori, il quale mette in risalto la loro ricerca e i loro punti di vista su ICANHEAR. I ricercatori hanno creato una piattaforma di sviluppo aperta, in cui possono essere realizzati metodi di elaborazione del segnale per i dispositivi acustici. I benefici per gli utenti di tali metodi potranno poi essere valutati attraverso scenari di valutazione frequenti. ICANHEAR ha favorito una conoscenza approfondita delle differenti fasi implicate nello sviluppo del prodotto da parte dei componenti.
Parole chiave
Udito, ausili per l’udito, impianti cocleari, apparecchio acustico, elaborazione del segnale, ICANHEAR