Un futuro luminoso per la scienza europea del plasma
Negli ultimi anni, l’utilizzo potenziale del plasma a bassa temperatura parzialmente ionizzato, nella produzione e lavorazione dei materiali, nonché per applicazioni mediche, ha attirato l’attenzione. La fisica del plasma comporta un grande impatto sulla vita di tutti i giorni, sebbene rimanga per lo più nascosta, in quanto alla produzione di molti dispositivi di uso quotidiano. Se si considerano i principi base e le applicazioni tecniche, in Europa, la struttura INP Greifswald vanta un’esperienza riconosciuta riguardo alla fisica del plasma a bassa temperatura, e rappresenta il più grande istituto non universitario per tale specifico settore di ricerca. Con i fondi del progetto PLASMASHAPE 2012 (Research potential – Plasma potential Shaping a European research centre for plasma technology), la struttura INP Greifswald è stata in grado di supportare un ampio scambio scientifico e di partner internazionali. PLASMASHAPE 2012 è stato un importante progetto finanziato dall’UE, il quale ha preso vita tra il giugno del 2013 e il maggio del 2016. Durante la durata di 3 anni del progetto, INP Greifswald ha ricevuto più di 2,64 milioni di euro per estendere le sue attività di ricerca a livello internazionale. Circa 100 esperti di fisica del plasma da istituti partner hanno visitato la struttura INP Greifswald durante la durata del progetto. Circa lo stesso numero di ricercatori esperti provenienti da INP Greifswald sono stati finanziati per visitare gli istituti partner appartenenti alla collaborazione. Sono state rafforzate e stabilite nuove partnership strategiche con istituti di ricerca di tutta Europa. Come completamento a queste attività, è stato dato un impulso per guardare avanti e formare il futuro della scienza del plasma in tutto il mondo, con laboratori appositamente progettati, e la collaborazione di ricercatori illustri e giovani scienziati. Cinque ricercatori europei leader a livello mondiale sono stati assunti per ampliare i campi di ricerca presso l’istituto. Gli investimenti complementari per aggiornare le attrezzature di laboratorio hanno coinvolto l’estensione dell’analisi del plasma in loco con un sistema TC-SPC mobile, così come la comprensione dei plasmi che interagiscono con le superfici, attraverso un rilevatore con microscopio elettronico a scansione e a trasmissione, e un ultramicrotomo. Un IP manager e un sofisticato software di gestione hanno permesso all’istituto la garanzia del proprio potenziale di innovazione. Per aumentare la visibilità della struttura INP Greifswald, il progetto ha sostenuto la creazione di reti, la promozione di eccellenza scientifica e misure per rendere INP Greifswald un luogo più interessante in cui lavorare. Nel complesso, il progetto PLASMASHAPE 2012 ha offerto alla struttura INP Greifswald i mezzi per ottenere il meglio dai propri progressi scientifici e di ricerca nel campo in rapida crescita dei plasmi a bassa temperatura, e per raggiungere una migliore integrazione nello Spazio europeo della ricerca.
Parole chiave
PLASMASHAPE 2012, plasma a bassa temperatura, trattamento dei materiali, fenomeni di flusso, microscopia elettronica