Un portale web per tutto ciò che riguarda la bioeconomia nell’UE
Nel 2012, una comunicazione della CE ha presentato una strategia e un piano di azione per la bioeconomia al fine di promuovere l’utilizzo sostenibile delle risorse rinnovabili nell’economia europea. Nello specifico, il piano di azione invitava alla creazione di un osservatorio della bioeconomia. Il progetto BISO (Support to policies – Set up of a bioeconomy observatory (BISO project: Bioeconomy information system and observatory)), finanziato dall’UE, sta istituendo un tale osservatorio per fornire dati di riferimento e analisi. In generale, l’obiettivo era di consentire la valutazione del progresso verso una bioeconomia, fornendo nel contempo una solida base per lo sviluppo politico e il processo decisionale. Nel 2014 è stato creato il sito web Bioeconomy Observatory(si apre in una nuova finestra), strutturato attorno ai tre pilastri della strategia dell’UE per la bioeconomia: ricerca, politica e mercati. Contiene gli ultimi dati e informazioni sulla bioeconomia, incluse le statistiche sugli investimenti in ricerca, la mappatura politica, i profili delle bioeconomie nazionali, la visualizzazione dei dati e relazioni analitiche. Questo portale web centrale serve da importante canale di BISO per diffondere conoscenze e sensibilizzare sulla bioeconomia. Un quadro metodologico, l’accesso alle serie di dati e l’analisi di settori strategici ha migliorato le conoscenze e le informazioni sullo stato dell’arte e le potenzialità della bioeconomia dell’UE. Sono stati elaborati oltre 30 profili di bioeconomia nazionale, regionale e internazionale da banche dati disponibili e dalle risposte di un sondaggio con le parti interessate. Uno studio del settore bio-industriale dell’UE ha identificato oltre 130 imprese pertinenti e ha analizzato tipi di prodotto, tendenze di produzione, vendite, investimenti, ricerca e sviluppo, occupazione e uso delle materie prime. Ha anche identificato i principali motori e ostacoli allo sviluppo di un settore bio-industriale. Inoltre, sono state prodotte 25 schede informative ambientali per diversi bio-prodotti e la loro filiera. La sensibilizzazione è avvenuta tramite eventi per le parti interessate, la partecipazione a conferenze, incontri bilaterali e workshop di consulenza. BISO ha raccolto in un unico punto le conoscenze sulla bioeconomia, aiutando gli attori pubblici e privati nella loro ricerca di orientamenti per sviluppare ulteriormente le loro strategie in materia di bioeconomia. L’osservatorio continua a esistere anche dopo la conclusione di BISO, al fine di soddisfare le esigenze dei responsabili delle politiche e varie parti interessate.