Obiettivo
"On 13 February 2012, the European Commission adopted a strategy for ""Innovating for Sustainable Growth: a bioeconomy for Europe"" (COM(2012)60). The Communication presents a Bioeconomy Strategy and Action Plan whose goal is to emphasise the importance of the bioeconomy for Europe.
Item 6 in the Bioeconomy Action Plan foresees the establishment of a Bioeconomy Observatory as follows: ""Establish a Bioeconomy Observatory in close collaboration with existing information systems that allows the Commission to regularly assess the progress and impact of the bioeconomy and develop forward-looking and modelling tools.""
Indeed today there is not yet an integrated monitoring tool that would embrace the bioeconomy in all its dimensions and would be able to analyse the complex relationships across the various bioeconomy sectors (as well as with the ""non-bioeconomy"" sectors). The design of such a monitoring tool should allow addressing the whole bioeconomy across its sectors, their functioning, their interaction as well as the dynamics of their development.
The present proposal aims to create such a monitoring tool through the set up of the Bioeconomy Observatory mentioned in the Bioeconomy Action Plan (observatory described in the text below as the Bioeconomy Information System and Observatory: BISO). This Information System will bring together and align data, indicators, modelling and forward-looking tools to regularly assess the progress and impact of the bioeconomy.
The mission of the Bioeconomy Observatory will be to function as an integrated information source on the bioeconomy, providing a solid decision-making basis for policy development.
The Bioeconomy Observatory will provide regular data and analysis for policy makers and stakeholders to monitor the development of the bioeconomy in order to support the implementation of the bioeconomy Strategy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1049 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.