I disegni nel Medioevo
I disegni del periodo rinascimentale rappresentano un argomento ampiamente studiato. Ciò è meno il caso per i disegni del Medioevo, dei quali ne sono sopravvissuti pochi e che spesso sono difficili da interpretare. Il progetto DTIIMA(si apre in una nuova finestra) (Drawing and the transmission of images and ideas in the Middle Ages) ha tentato di ampliare la gamma di prove disponibili e di mettere in discussione alcune ipotesi sul ruolo del disegno nella formazione della memoria e dell’immaginazione. Le ricerche si sono incentrate su una serie di disegni rinvenuti in un palinsesto del 2012, i quali sono stati classificati come disegni esecutivi di un artista del IX secolo. Questo ritrovamento inatteso è stato pubblicato per la prima volta nel catalogo di una mostra. È stato inoltre condotto uno studio su un disegno di grandi dimensioni che fornisce l’impostazione di un programma monumentale destinato alle pareti e alla cupola di un edificio. Tale opera, che è stata creata all’interno di una biblioteca, funge da struttura intermedia tra i manoscritti miniati e le pareti di uno spazio religioso accessibile a un ampio pubblico. Il disegno illustra le modalità di concezione di un programma da parte di mecenati e pittori e il ruolo svolto dallo spazio e dall’architettura relativamente alla sua progettazione. I lavori di DTIIMA potrebbero garantire un ulteriore ampliamento della ricerca in tale area e contribuire a una maggiore comprensione dell’utilizzo dei disegni nel Medioevo.