Sincronizzare modelli climatici potenziati
Le previsioni del clima vengono sempre più spesso utilizzate per informare le politiche a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, la previsione del clima e dei suoi effetti rimane una sfida importante che porta con sé numerose incertezze, specialmente a livello regionale. Il progetto STEPS (Strategies toward enhancing prediction of climate and its impacts), finanziato dall’UE, si è impegnato a contribuire alla creazione di un super modello climatico. Il team ha tentato di ridurre il modello di errore e di migliorare, in tal modo, le previsioni del clima. I ricercatori hanno costruito un super modello unendo due versioni di un modello climatico insieme solo all’interfaccia oceano-atmosfera. Il risultato è stato un significativo miglioramento della simulazione del clima nel Pacifico tropicale. Nel tentativo di promuovere la sincronizzazione dei modelli climatici, l’iniziativa STEPS ha sviluppato un software generico che combina varie componenti di modelli climatici. Il progetto STEPS ha anche contribuito a una maggiore comprensione della variabilità atlantica multidecennale (Atlantic Multi-decadal Variability, AMV), una fluttuazione di temperature superficiali dei mari nel bacino del Nord Atlantico su scale temporali multidecennali. I ricercatori hanno costruito una registrazione multi-proxy che si estende fino a 90 anni prima della registrazione strumentale, dimostrando così la persistenza della variazione multidecennale nell’Oceano Atlantico. Gli esperti hanno analizzato simulazioni di modelli atmosferici per migliorare la comprensione dei cicloni tropicali che potrebbero subire cambiamenti regionali a causa del riscaldamento globale. L’iniziativa STEPS ha dimostrato gli effetti dell’insolito riscaldamento nel Pacifico centrale sulla circolazione atmosferica su ampia scala e sulla riduzione delle precipitazioni sull’Etiopia. Il progetto ha scoperto che fino al 50 % della variabilità delle piogge stagionali su alcune parti delle regioni montagnose dell’Etiopia dipende da anomalie relative al riscaldamento sul Pacifico tropicale. I risultati di STEPS contribuiranno a colmare il divario conoscitivo tra la previsione del clima e i suoi effetti, come ad esempio i cambiamenti che interessano le colture principali e la diffusione di malattie trasmesse dai vettori. Gli sviluppi del progetto aiuteranno scienziati e decisori politici a elaborare previsioni più accurate a livello regionale.