Verso una gestione sostenibile della pesca europea
Il progetto GAP1 (2007-2009) ha stabilito rapporti di lavoro tra scienziati ed esponenti del settore della pesca al fine di migliorare la conoscenza e la gestione della pesca e dell’ambiente marino. L’attuale riforma della Politica comune della pesca (PCP) costituisce una finestra di opportunità per trovare soluzioni sostenibili per la gestione della pesca, preparando il terreno perché tutte le parti interessate possano mettere insieme le loro risorse. Con questo in mente, il progetto GAP2(si apre in una nuova finestra) (Bridging the gap between science, stakeholders and policy makers Phase 2: Integration of evidence-based knowledge and its application to science and management of fisheries and the marine environment), finanziato dall’UE, ha rafforzato le sinergie già presenti tra scienziati, pescatori e responsabili delle politiche. Questo ha contribuito ad assicurare la sostenibilità della pesca europea. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha svolto 13 casi di studio partecipativi che hanno riunito i tre gruppi di parti interessate di 11 paesi europei. Hanno collaborato su un’ampia gamma di questioni di ricerca volte a risolvere problemi d’interesse comune nel settore della gestione della pesca e della scienza. Mettendo insieme le conoscenze accumulate di portatori d’interesse della pesca locali e regionali, il team di GAP2 ha potuto coinvolgerli nei processi decisionali dai quali sono in definitiva interessati. I risultati dei casi di studio che mostrano le sfide e i vantaggi dell’approccio partecipativo e sono a disposizione di ricercatori di tutto il mondo in forma di relazioni, corsi di formazione e un set di strumenti che aiutano la pianificazione di progetti collaborativi di ricerca (vedere sito web). Sono state attuate diverse azioni di comunicazione e di sensibilizzazione. Due workshop hanno attratto parti interessati del settore industriale di alto livello, scienziati e rappresentanti del governo al fine di identificare i passi necessari a sostegno di una base di conoscenze efficace per una gestione regionalizzata della pesca. All’inizio del 2015, è stato tenuto un simposio internazionale di tre giorni per discutere le sfide e le opportunità create dalla ricerca partecipatoria nel settore della pesca. Il progetto GAP2 è stato il primo a stimolare il dibattito su questioni locali riguardanti il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate all’amministrazione della pesca dell’UE e i suoi partner continuano il suo lavoro per rafforzarlo.