Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Networking Primary Science Educators as a means to provide training and professional development in Inquiry Based Teaching

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo quadro didattico per coinvolgere i bambini nella scienza

I bambini sono curiosi di natura, e questo aiuta a spiegare la popolarità della scienza nelle scuole. Un’iniziativa dell’UE ha promosso un approccio di apprendimento attraverso la pratica nella didattica della scienza al livello primario.

Gli insegnanti di scuola primaria sono spesso generalisti che non hanno le competenze o conoscenze necessarie per insegnare la scienza in aula. Potrebbero anche comunicare l’argomento in maniera tradizionale basandosi sull’apprendimento a memoria, proprio come era stato insegnato loro. L’educazione scientifica è molto più efficace se i giovani alunni la vivono come esperienza, piuttosto che leggerne e memorizzarne i concetti. In quest’ottica, il progetto PRI-SCI-NET (Networking primary science educators as a means to provide training and professional development in inquiry based teaching), finanziato dall’UE, si è proposto di assistere gli insegnanti di scuola primaria nello sviluppare le competenze necessarie per l’educazione scientifica basata sull’indagine (inquiry-based science education, IBSE). In generale, lo scopo era di promuovere il coinvolgimento dei bambini nella scienza. PRI-SCI-NET ha identificato, sperimentato e pubblicato 45 attività IBSE in 15 lingue che gli insegnanti possono scaricare e usare nelle classi di alunni di 3-5, 6-8 e 9-11 anni. Gli argomenti vanno dall’esplorazione di piante, cielo, suolo e acqua a livello elementare, fino alla chimica di tutti i giorni. Tutte le attività sono disponibili gratuitamente sul sito web del progetto. È stata creata una piattaforma virtuale in tutta Europa che permette a insegnanti, professionisti e accademici di didattica della scienza primaria di collaborare in rete. Oltre 1 900 insegnanti hanno beneficiato di corsi di formazione IBSE della durata di 20 ore in 13 paesi, nonché di tre corsi di formazione internazionali. È stato avviato uno schema di premi per il riconoscimento dell’eccellenza in IBSE. I partner del progetto hanno inoltre istituito una rivista multidisciplinare a revisione paritaria e libero accesso dedicata all’IBSE nella scienza primaria per il relativo gruppo di età. PRI-SCI-NET ha introdotto un metodo di insegnamento e apprendimento alternativo rivolto sia agli insegnanti facilitatori che agli alunni inquirenti nell’aula di scienze. Una nuova generazione di alunni di scuola primaria potrà imparare in modo pratico ciò che avviene nel mondo circostante.

Parole chiave

Educazione scientifica, educatori scientifici primari, insegnamento basato sull’indagine, educazione scientifica basata sull’indagine, PRI-SCI-NET