European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Talents Up for an International House

Article Category

Article available in the following languages:

Uno stimolo per la ricerca internazionale

Il programma di borse di ricerca era inteso a valorizzare la competitività del sistema scientifico regionale, internazionalizzando al contempo il capitale umano.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto TALENTS UP (Talents up for an international house), finanziato dall’UE, è stato avviato in seguito ai risultati positivi ottenuti dal progetto TALENTS. Seguendo il principio di una strategia a lungo termine per l’internazionalizzazione del capitale umano impiegato nelle attività di R&S, il progetto intendeva sviluppare ulteriormente il sistema scientifico della regione Friuli Venezia Giulia. Sono state offerte sette borse di alto livello per ricercatori provenienti dall’estero altamente qualificati, di qualsiasi nazionalità, per l’attuazione di formazione di ricerca. I ricercatori potevano scegliere tra 53 istituzioni e parchi tecnologici accademici e scientifici compresi nella rete scientifica regionale. L’obiettivo principale del progetto era di offrire sovvenzioni e supporto ai ricercatori in mobilità, per implementare opportunità di carriera e promuovere i risultati della ricerca. Le iniziative sviluppate hanno contribuito a rafforzare i legami tra il mondo accademico e industriale, all’estero e all’interno della regione. Il progetto di ricerca e formazione è durato 12 mesi e ha adottato un approccio dal basso verso l’alto, che ha permesso ai ricercatori di scegliere il loro argomento, le istituzioni ospitanti e come spendere le risorse finanziarie erogate per la loro formazione. Le proposte sono state valutate da commissioni di esperti, secondo cinque campi scientifici, secondo i principi del “European Charter & Code for Researchers”. Tre dei sette ricercatori sono stati assunti dalle istituzioni ospitanti, un ricercatore ha ottenuto una borsa individuale Marie Curie e altri tre ricercatori hanno proseguito la loro attività nel proprio paese. Al programma è stata dedicata una pagina web che viene costantemente arricchita e aggiornata con le borse completate. Grazie al seguito positivo e alla buona visibilità, sono stati condotti altri due programmi di borse di ricerca con il contributo finanziario dei fondi strutturali.

Parole chiave

Ricerca internazionale, programma di borse, centri scientifici regionali, capitale umano, parchi scientifici e tecnologici, mobilità, ricercatori

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione