Insediamenti costieri, allora come oggi
Le zone costiere sono centri abitati fin dalla preistoria. La comprensione dei paesaggi costieri è particolarmente importante oggi, date le minacce da aumenti del livello del mare. Gli studi sociali e l’archeologia possono contribuire a tale comprensione. Il progetto ESCOPES (Evolving spaces: Coastal landscapes of the Neolithic in the European land ends), finanziato dall’UE, ha studiato l’argomento attraverso un programma in due parti di ricerca e gestione del patrimonio. Il team ha previsto di offrire una nuova comprensione all’edilizia e alla dinamica di paesaggi costieri europei dal neolitico alla prima Età del bronzo (dal 4500 al 2200 a.C.). Il secondo obiettivo è stato quello di valutare e gestire la vulnerabilità del patrimonio archeologico costiero, che coinvolge lo sviluppo di una serie di strumenti. I metodi di studio hanno coinvolto il lavoro sul campo in tre delle regioni più occidentali d’Europa, le tecnologie dell’informazione geografica e la fotogrammetria. Il primo risultato importante è stato il contributo ad una significativa analisi internazionale di architetture dei monumenti preistorici. La fase ha coinvolto analisi di vari casi studio del progetto. Il contributo fondamentale di ESCOPE è stato rappresentato da nuove metodologie per l’analisi e il monitoraggio di siti archeologici costieri in fase di deterioramento. I metodi hanno coinvolto l’uso della fotogrammetria a corto raggio detta struttura da movimento. La tecnica è applicabile sia ai ricercatori che ai politici come strumento decisionale. I ricercatori hanno anche costruito una rete di istituzioni internazionali. In seguito a ciò sono emerse numerose pubblicazioni e iniziative di ricerca. Come passo verso l’impegno con la società civile, il progetto ha intrapreso l’iniziativa Guidoiro Dixital. Il piano prevedeva la raccolta di fotografie e video privati dei siti, analizzando i materiali e in cambio fornendo aggiornamenti pubblici sulla ricerca. Il progetto ESCOPE ha fatto avanzare il campo di studio dei siti architettonici monumentali preistorici. Nel processo, lo studio ha prodotto nuovi metodi e ha supportato il processo decisionale delle politiche.
Parole chiave
Età del bronzo, paesaggi costieri, archeologia, Neolitico, gestione del patrimonio