Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Added-value for metallic coated products by new sol-gel process

Article Category

Article available in the following languages:

Rivestimenti metallici più resistenti grazie al sol-gel

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha sostenuto sette piccole aziende manifatturiere nel ridefinire i processi di finitura del metallo. Queste hanno combinato, per la prima volta, rivestimenti sol-gel nanostrutturati e liquidi ionici, allo scopo di sigillare e proteggere i prodotti in alluminio, acciaio e zinco.

La zincatura a caldo per immersione, l’elettrozincatura e l’anodizzazione dell’alluminio costituiscono soluzioni tecniche su cui i produttori europei vantano competenze professionali ed esperienza approfondita. Negli ultimi anni, queste tecniche sono maturate a un livello che non lascia spazio per ulteriori miglioramenti. Per offrire al mercato resistenza all’usura, protezione contro la corrosione e aspetto estetico che supera i migliori standard odierni, sette piccole aziende manifatturiere hanno intrapreso nuovi trattamenti di superficie relativi ai metalli. In questo sforzo, hanno fatto squadra con tre società leader nella ricerca e nello sviluppo tecnologico. Lo scopo del progetto AVCOP(si apre in una nuova finestra) (Added-value for metallic coated products by new sol-gel process), finanziato dall’UE, è quello di ottenere benefici significativi per i processi di produzione. In particolare, i ricercatori hanno cercato di ridurre l’assorbimento di energia per il processo di anodizzazione ed eliminare i pre-trattamenti tossici per il processo di zincatura a caldo. I partner AVCOP hanno applicato una tecnologia che in precedenza veniva considerata non praticabile, combinando rivestimenti sol-gel nanostrutturati e liquidi ionici allo scopo di sigillare e proteggere. I rivestimenti sol-gel sviluppati sono completamente privi di solventi e possono sostituire le attuali vernici in commercio per l’alluminio anodizzato, l’acciaio con zincatura a caldo per immersione e lo zinco elettrolitico. In passato, la tecnologia sol-gel è stata sfruttata con successo nelle industrie automobilistiche e aerospaziali, dove la resistenza agli agenti chimici e l’adesione chimica sono fattori critici. Incorporando i liquidi ionici alla tecnologia sol-gel, il progetto AVCOP ha ampliato la gamma di applicazioni. I nuovi processi consentiranno ai piccoli produttori europei di affrontare la forte concorrenza prodotta da una crescente porzione di importazioni più economiche e di bassa qualità proveniente dalle economie a basso costo. Per esempio, le finiture zincate per protezioni stradali con colori vividi potrebbero garantire una nuova posizione in un settore di mercato altamente competitivo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0