European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

"Epistemology in psychological science, the heritage of Giambattista Vico and the cultural psychology."

Article Category

Article available in the following languages:

Le teorie del passato influenzano la psicologia del futuro

Una ricerca approfondita delle opere del filosofo italiano Giambattista Vico potrebbero aiutare a ripensare gli elementi più riduttivi e cartesiani della psicologia.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La psicologia è un campo in continua crescita, soprattutto per quanto riguarda la comprensione della psiche umana senza eccessive riduzioni. Il pensiero di un notevole filosofo del XVIII secolo, Giambattista Vico, si distingue in tale rispetto, guardando alla psicologia non in termini cartesiani, ma come parte di un tutto che include anche la linguistica, filosofia, filologia ed epistimologia. Il progetto EPICS (Epistemology in psychological science, the heritage of Giambattista Vico and the cultural psychology), finanziato dall’UE, ha unificato la teoria della psiche umana per studiare nuove direzioni per rinnovare l’epistimologia, la teoria e la metodologia della psicologia qualitativa. Il team del progetto ha ricostruito gli impatti più notevoli di Vico, producendo varie pubblicazioni che collegano le sue idee allo sviluppo della psicologia del XIX e XX secolo. Ha cercato di avanzare l’epistimologia della psicologia basandosi sulla teoria di Vico nella ricerca contemporanea. Per raggiungere i suoi obiettivi, EPICS ha analizzato il rapporto tra metodologia, creazione della teoria e generalizzazione nell’ambito della psicologia. Ha dimostrato come avvengono i processi psicologici, considerando al contempo l’insieme, inclusi la cognizione, gli affetti e l’azione. Il progetto ha studiato l’esperienza come processo evolutivo, considerando i fenomeni psicologici come una produzione continua di novità collegate alle esperienze di vita, piuttosto che come un alternarsi di stati di attivazione e di equilibrio. La psicologia viene così presentata in modo che non possa essere ridotta a elementi semplici come la lingua o il comportamento, consigliando agli accademici di ripensare le metodologie attuali nel campo. Inoltre, il progetto ha studiato l’immaginazione attraverso la ricerca di Vico, considerandola una funzione psicologica superiore dedicata alla manipolazione semiotica degli insiemi complessi dei segni iconici e linguistici. Queste nuove prospettive hanno prodotto 10 articoli sottoposti a revisione paritaria, 10 capitoli di libri a revisione paritaria, la pubblicazione di due libri e 19 eventi internazionali, tra cui workshop, presentazioni in conferenze, lezioni e simposi. La revisione delle opere e conclusioni importanti di Vico, che spesso sono state trascurate dal mondo accademico, potrebbero infine aiutare a perfezionare il campo. Gli esiti del progetto EPICS sono stati un progetto di ricerca a lungo termine sull’immaginazione come funzione psicologica superiore, avviato presso il Centro di psicologia culturale dell’Università di Aalborg, e l’istituzione di una scuola invernale sul “metodo dell’immaginazione”.

Parole chiave

Psicologia, Giambattista Vico, psiche umana, epistemologia, cognizione, manipolazione semiotica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione