European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Norms in Action: Designing and Comparing Regulatory Mechanisms for Multi-Agent Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni di interazione innovative per sistemi multi-agente

Nei sistemi multi-agente (MAS), gli esseri umani e i software interagiscono per risolvere i problemi che sono al di là delle capacità individuali o della conoscenza di ogni solutore di problemi. Un’iniziativa UE ha esaminato l’incompatibilità degli obiettivi tra i singoli agenti che ostacolano i processi di problem solving e portano a risultati inefficaci.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I MAS sono costituiti da diversi agenti che esistono allo stesso tempo, condividono risorse comuni e comunicano tra loro. I MAS tentano di formalizzare il coordinamento tra gli agenti e comprendere il modo in cui le procedure indipendenti possono essere organizzate. Gli obiettivi contrastanti tra agenti individuali come programmi per computer, robot o esseri umani possono scoraggiare o incoraggiare il raggiungimento degli obiettivi finali. Per affrontare la questione, il progetto NINA (Norms in action: Designing and comparing regulatory mechanisms for multi-agent systems), finanziato dall’UE, è nato con l’obiettivo di fornire soluzioni riguardo alla regolazione e risoluzione dei potenziali conflitti MAS, studiando dei metodi computazionali. I partner del progetto hanno modellizzato i conflitti e le pratiche associate necessarie a una risoluzione di successo. Nello specifico, hanno messo a punto modelli di norme con caratteristiche endogene ed esogene. Ha seguito un’analisi algoritmica di entrambi i modelli di norme. Per modellizzare il conflitto e il comportamento a ritroso, il team NINA ha identificato e analizzato una classe di giochi basati sulla logica booleana. Il progetto ha inoltre identificato un modello di trattativa anticipata nei giochi endogeni. Il quadro dei giochi booleani è stato arricchito con i pagamenti collaterali che trovano origine dalla teoria dei giochi. I ricercatori hanno analizzato gli equilibri nei due modelli teorici di gioco e hanno dimostrato le condizioni necessarie per raggiungere i risultati previsti, senza alcun intervento esterno. Hanno usato i meccanismi di tassazione/negoziazione per dimostrare come trasformare i giochi booleani endogeni al fine di ottenere risultati desiderabili senza la necessità di pagamenti collaterali. Il progetto NINA ha introdotto una procedura di risoluzione effettiva che propone ciò che meglio si adatta a ogni interazione tra singoli agenti. I risultati si traducono in tutti gli aspetti MAS, dagli algoritmi alla teoria dei giochi e anche oltre.

Parole chiave

Sistemi multi-agente, norme, meccanismi regolatori, giochi booleani, giochi endogeni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione