Mucche più felici per un pianeta più pulito
Il bestiame produce gran parte delle emissioni di metano e protossido di azoto che contribuiscono al riscaldamento globale. Questo significa dover fare una scelta difficile e complessa tra il mantenimento degli standard di produzione della carne e la gestione delle emissioni di gas a effetto serra. I ricercatori del progetto BEHENT (Understanding the contribution of cattle behaviour to variations in feed efficiency and greenhouse gas emissions and the welfare consequences of improving environmental sustainability), finanziato dall’UE, hanno trovato un modo per migliorare la produttività e l’efficienza riducendo le emissioni di gas a effetto serra. Il segreto sta nell’allevare bestiame felice e nell’alimentarlo bene. L’assunzione del mangime residuo (residual feed intake, RFI) viene usata per misurare l’efficienza dell’alimentazione – è la differenza tra l’assunzione alimentare effettiva e i requisiti di alimentazione previsti. Poiché l’RFI è parzialmente ereditabile, le diverse razze mostrano caratteristiche diverse. In questo caso, la razza bovina Charolais ha dimostrato di essere più efficiente di quella Luing. Inoltre, anche il comportamento e il benessere degli animali contribuiscono alle variazioni di RFI. Lo studio ha misurato il comportamento degli animali e la sensibilità allo stress mediante prove di temperamento, la termografia a infrarossi, la frequenza cardiaca ed esami biologici. I ricercatori hanno scoperto che gli animali più instabili hanno mostrato una minore efficienza di alimentazione e che gli animali stressati emettono più metano. Gli animali che si muovono di più e quelli che vanno alla ricerca di cibo hanno prodotto più metano rispetto agli animali con una dieta più concentrata e ottimizzata. D’altra parte, abbiamo scoperto che le interazioni di dominanza riducevano la produttività e l’efficienza alterando i modelli di comportamento di alimentazione. Le tecniche avanzate e i risultati ottenuti da questo studio aiuteranno le aziende a sviluppare strategie di riproduzione ottimali per la produzione di bestiame moderno. Il bestiame può essere ospitato o allevato in modo tale da essere più resistente allo stress, avere una migliore efficienza di alimentazione e produrre meno metano, il tutto mantenendo la stessa produzione di carne.
Parole chiave
Bovini, produzione di carne, metano, stress, bestiame, gas serra, assunzione di mangime residuo