Obiettivo
"Emissions of methane (CH4) and nitrous oxide (NO2) are considered to be major anthropogenic contributors to the greenhouse effect, much of which is from livestock agriculture. The most important sources are the enteric fermentation of ruminants and manure processing. The Residual Feed Intake (RFI) is the difference between actual feed intake and the expected feed requirements for maintenance. The RFI is moderately heritable so that genetic lines can be selected depending on RFI. Hence, optimising the efficiency with which ruminants utilise feed is a key route through which to mitigate greenhouse gas (GHG) emissions. Behaviour and welfare are known to contribute to variations in RFI. In order to provide appropriate advice on more efficient animals, there is a need to assess the behavioural traits and processes affecting RFI and its relationship with the animal breed. In addition, the implications for meat quality of changing behavioural or physiological traits to improve RFI need to be quantified. The aim of this study is to examine the effects of genotypes and diets on feed use efficiency and CH4 emissions in beef cattle and to understand the behavioural, welfare and meat quality consequences of improving RFI. A total of 144 finishing cattle raised in representative commercial conditions will be studied. Firstly the RFI and CH4 emissions in finishing cattle will be estimated and the breed differences in RFI and CH4 emissions will be quantified. Thereafter the behavioural traits affecting RFI will be studied and the responsiveness of cattle contrasting in RFI and CH4 emission values to novel stressors will be also assessed. Finally, the relationship between behaviour, RFI and CH4 emissions and product quality traits will be described. A final report will be submitted describing breed specificities in RFI and CH4 emission estimates, behavioural determinants of RFI and the welfare consequences of changing RFI to aid in future farm management to mitigate climate change."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH9 3JG Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.