European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

EDCTP-Plus: Laying the foundations for the EDCTP-II programme

Article Category

Article available in the following languages:

Coordinamento della ricerca clinica nell’Africa subsahariana

Per affrontare le emergenze sanitarie globali sono necessarie una collaborazione e un coordinamento internazionali in tutti i paesi e continenti. In tale contesto, l’UE ha concepito il prossimo programma EDCTP per combattere le malattie infettive trascurate e legate alla povertà nell’Africa subsahariana.

Salute icon Salute

Nel 2003, l’Unione europea ha costituito un’iniziativa di collaborazione sulle sperimentazioni cliniche con i paesi in via di sviluppo (European and developing countries clinical trials partnership, EDCTP), in risposta alla crisi sanitaria globale causata dalle tre maggiori malattie correlate alla povertà: HIV/AIDS, tubercolosi e malaria. L’obiettivo era di fornire supporto finanziario ai programmi comuni avviati da vari Stati membri dell’UE per lo sviluppo clinico di nuovi e migliori farmaci per prevenire e curare tali malattie. La seconda fase di EDCTP - il programma EDCTP2 - ne ha ampliato la portata includendo anche le malattie infettive trascurate e le epidemie emergenti, come ad esempio l’ebola. EDCTP2 sostiene inoltre la ricerca di attuazione per ottimizzare l’utilizzo di farmaci nuovi e migliori. Il suo campo di azione è l’Africa subsahariana e attualmente EDCTP è sostenuto finanziariamente dall’UE insieme a 14 paesi europei e 14 paesi africani. Per gettare le basi di EDCTP2, il progetto EDCTP-Plus (Laying the foundations for the EDCTP2 programme) ha individuato i programmi nazionali esistenti, rafforzato l’impegno con l’industria e incrementato le capacità di ricerca clinica nell’Africa subsahariana. È stata data particolare importanza alla sensibilizzazione, promuovendo il profilo dell’EDCTP e divulgando i suoi risultati e il suo impatto al pubblico. In un articolo a valutazione paritaria intitolato “Bibliometric assessment of European and sub-Saharan research output on poverty related diseases from 2003 to 2011” (Valutazione bibliometrica dei risultati della ricerca subsahariana sulle malattie legate alla povertà dal 2003 al 2011), EDCTP ha esposto le conclusioni di un’analisi approfondita delle zone di ricerca EDCTP nell’Africa subsahariana e in Europa. Per individuare le future priorità di ricerca, ha istituito e convocato un comitato consultivo scientifico, organizzato riunioni a tema con i soggetti interessati e creato reti con multinazionali farmaceutiche. In termini di infrastrutture, EDCTP-PLUS ha contribuito allo sviluppo di 24 laboratori per l’accreditamento e ha ampliato il registro delle sperimentazioni cliniche pan-africano (Pan-African Clinical Trials Registry, PACTR). EDCTP ha organizzato workshop di formazione nell’Africa subsahariana sulla gestione delle sovvenzioni e ha istitutio il consorzio IFGC (International Financial Governance Consortium). Le attività di EDCTP-PLUS hanno potenziato EDCTP2 aumentandone la visibilità, allargando il partenariato e rafforzando l’impegno industriale. Nel lungo periodo, ciò dovrebbe tradursi in migliori capacità di ricerca, sperimentazioni cliniche efficaci e trattamenti migliori per i malati nell’Africa subsahariana.

Parole chiave

Ricerca, UE, HIV/AIDS, tubercolosi, malaria, EDCTP, sperimentazioni cliniche, Africa subsahariana, povertà, etica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione