European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of the involvement of secretory pathway in skeletal muscle differentiation

Article Category

Article available in the following languages:

Il traffico intracellulare nei muscoli scheletrici

Uno studio europeo ha approfondito il traffico vescicolare intracellulare durante la differenziazione dei muscoli scheletrici. Fondamentalmente, i risultati chiariscono gli eventi cellulari implicati nella costituzione della complessa struttura muscolare.

Salute icon Salute

La rigenerazione dei muscoli scheletrici richiede la sintesi e il trasporto di una quantità enorme delle proteine necessarie per costruire le loro strutture altamente specializzate, tra cui l’apparato contrattile. Le cellule dei muscoli scheletrici posseggono una forma specializzata di reticolo endoplasmatico chiamato reticolo sarcoplasmatico, che assorbe e rilascia gli ioni di calcio, un mediatore fondamentale della contrazione muscolare. Nella rimodellazione dei muscoli scheletrici, il complesso di Golgi e altri componenti del traffico vescicolare svolgono un ruolo essenziale ma il loro studio non è ancora giunto a un livello sufficiente di dettaglio. Nei miotubi maturi, non è chiaro se i complessi di Golgi si associano al reticolo endoplasmatico per frammentazione o per una nuova biogenesi. Anche il ruolo dei microtubuli non è stato ancora chiarito. Il progetto TRAFFIC IN SKM (Study of the involvement of secretory pathway in skeletal muscle differentiation), finanziato dall’UE, si proponeva di chiarire il ruolo e di comprendere il modo in cui il reticolo endoplasmatico e i complessi di Golgi raggiungono la loro struttura matura durante la differenziazione dei muscoli scheletrici e a questo scopo i ricercatori si sono concentrati sull’organizzazione di questi domini specializzati. Il team ha scoperto che durante la differenziazione dei muscoli scheletrici, i complessi di Golgi e il reticolo endoplasmatico subiscono importanti modificazioni morfologiche che portano a un aumento dell’efficienza del traffico dal reticolo ai complessi stessi. È emerso inoltre che le alterazioni della morfologia dei complessi di Golgi nelle cellule di muscoli scheletrici in fase di differenziazione sono dovute a modificazioni della membrana più che a una nuova biogenesi. Nel complesso, i risultati ottenuti sottolineano l’importanza dell’integrità dei complessi di Golgi nella comunicazione con il reticolo endoplasmatico durante la rigenerazione dei muscoli scheletrici. Gli approcci migliorati allo studio della differenziazione di questi ultimi saranno alla base delle future ricerche volte a chiarire il ruolo del citoscheletro nella modificazione dei componenti dei primi percorsi secretori.

Parole chiave

Muscolo scheletrico, rigenerazione, reticolo endoplasmatico, complesso di Golgi, percorso secretorio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione