Attenzione ai ratti!
I farmaci a base di norepinefrina migliorano l’attenzione e la capacità di ignorare gli stimoli distrattori. Sebbene la norepinefrina agisca anche sui neuroni della corteccia sensoriale, le teorie attuali suggeriscono che la corteccia prefrontale è il sito del controllo indotto dalla norepinefrina. Il progetto WHISKERATTENTION (The effects of spatial attention on stimulus encoding in rat barrel cortex and on relationships between barrel cortex and locus coeruleus norepinephrine neuron spiking), finanziato dall’UE, ha ipotizzato che la norepinefrina potrebbe influenzare l’attenzione attraverso un’azione diretta sulla corteccia sensoriale. Per verificare questa teoria il team ha sviluppato un nuovo compito per misurare l’attenzione dei roditori: il compito prevedeva l’esposizione di un ratto stanziale a stimoli sensoriali e la misurazione delle reazioni del ratto e dell’attività cerebrale. Prima di tutto lo studio ha testato l’attenzione e la reazione a uno stimolo in strati differenti della corteccia sensoriale del cervello. Ciò ha dimostrato che il locus coeruleus (la parte del cervello che produce norpinefrina) reagisce in modo differente alla stimolazione in strati specifici della corteccia sensoriale. Influenzato dagli stimoli sensoriali il locus coeruleus ha determinati meccanismi temporali secondo i quali rilascia gli spike di norepinefrina. Inoltre il locus coeruleus ha la capacità di comunicare tra strati differenti della corteccia sensoriale. Un’altra parte dello studio ha testato il modo in cui l’attenzione a stimoli differenti influenzava la relazione tra locus coeruleus e corteccia sensoriale. I ricercatori del progetto hanno scoperto che l’attenzione a stimoli acustici e visivi influenza in diversi modi la comunicazione tra la corteccia prefrontale e l’area che produce norepinefrina. I composti utilizzati in WHISKERATTENTION sono utilizzati anche sull’uomo, e i risultati ampliano la conoscenza della funzione cerebrale umana e l’interazione con i farmaci a base di norepinefrina.
Parole chiave
Norepinefrina, cervello, attenzione, corteccia sensoriale, locus coeruleus, stimoli sensoriali