Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Role of the Cullin7 E3 ubiquitin ligase in insulin signaling and diabetes

Article Category

Article available in the following languages:

La regolazione metabolica nel diabete

In ogni parte del mondo, milioni di persone sono diabetiche. Per progettare nuovi interventi, è essenziale comprendere come la malattia si manifesta a livello molecolare.

Il diabete di tipo 2 è un disturbo del metabolismo autoimmune, la cui gestione clinica impone ingenti costi. Prima della comparsa della malattia, i pazienti soffrono di un problema noto come insulino-resistenza, per il quale l’insulina non riesce a mantenere i livelli di zuccheri nel sangue a livelli fisiologici. Questa condizione conduce progressivamente alla produzione di quantità insufficienti di insulina e, quindi, all’insorgenza del diabete. È ormai assodato che la trasduzione del segnale insulinico a valle del recettore dell’insulina risulta deregolato nel diabete di tipo 2; inoltre svolge un ruolo centrale nella patogenesi dell’insulino-resistenza. Di conseguenza, comprendendo la regolazione dell’omeostasi del glucosio e la trasduzione del segnale insulinico a livello molecolare, si può giungere a importanti proiezioni cliniche. Gli scienziati impegnati nel progetto CUL7 AND DIABETES (Role of the Cullin7 E3 ubiquitin ligase in insulin signaling and diabetes), finanziato dall’UE, si sono incentrati sulla ubiquitin-ligasi Cullina RING E3 7 (CRL7); si tratta di un complesso molecolare contenente CUL7, un regolatore già identificato di trasduzione del segnale insulinico. Si puntava a descrivere il ruolo di CRL7 nella risposta insulinica cellulare e nell’insulino-resistenza. La deplezione in vitro di CUL7 in miotubi ha determinato una maggiore attivazione della trasduzione del segnale insulinico e dell’assunzione di glucosio a livello cellulare. Queste osservazioni sono risultate concomitanti a una ridotta capacità di tali cellule per eseguire la degradazione indotta da insulina nel substrato recettore di insulina 1. I topi eterozigoti per Cul7 hanno mostrato una maggiore sensibilità all’insulina e l’eliminazione di glucosio plasmatico, sottolineando un ruolo del CRL7 nel metabolismo. Nel complesso, la descrizione delle funzioni metaboliche di CRL7 spianeranno il cammino verso lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche capaci di modulare la funzione dell’insulina.

Parole chiave

Metabolico, diabete, insulino-resistenza, trasduzione del segnale insulinico, CUL7, CRL7

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione